Pablo Luna Carné (Alhama de Aragón, 21 maggio 1879 – Madrid, 28 gennaio 1942) è stato un compositore spagnolo. La sua opera più famosa è l’aria “De España vengo” tratta dalla zarzuela El niño judío (Il bambino ebreo).
Pablo Luna ricevette le sue prime lezioni di teoria musicale da un organista della chiesa del suo paese natale, Alhama de Aragón. Suo padre, Pablo Luna Ferrer, membro della Guardia Civil, si era trasferito con la famiglia nella valle dell’Ebro.
Pablo Luna studiò armonia con Teodoro Ballo e composizione con Miguel Arnaudas. Come violinista, Luna ottenne i primi guadagni suonando negli alberghi, nei café, nelle chiese e, con una piccola orchestra da camera, anche nei teatri. Nel 1903 scrisse la sua prima operetta, Lolilla, la Petenera, seguita nel 1904 da La Escalera de los Duendes (La scala dei folletti).
Nel 1905 si trasferì a Madrid per approfondire la sua conoscenza del mondo della zarzuela. In particolare, prese contatto con Ruperto Chapí, direttore aggiunto del Teatro della Zarzuela, con Tomás Barrera Saavedra, futuro direttore dell’orchestra del Teatro, con Jerónimo Giménez y Bellido e con altri. Conobbe anche il librettista Luis Pascual Frutos, che scrisse il libretto per l’opera Mussetta, della quale si tenne la prima, con successo, nel 1908. Quest’operetta venne seguita da molti altri lavori per il palcoscenico.
L’11 marzo 1911 a Zaragoza si tenne, con enorme successo, la prima della sua zarzuela Molinos de viento (Mulini a vento). Luna fu anche il direttore d’orchestra in occasione della serata di riapertura del Teatro della Zarzuela, dopo un incendio, nel 1914. Nel 1918 scrisse una delle sue maggiori opere, El niño judío (Il bambino ebreo), caratterizzata dal un nuovo stile ricco di esoticismo e sofisticatezza. Nel marzo del 1925 si tenne un grande concerto in suo onore e gli venne conferita la medaglia d’oro della città di Zaragoza. Concluse la trilogia delle sue più celebri zarzuele con Benamor (1928).
Luna scrisse, inoltre, undici libretti con lo pseudonimo García Sandoval. Diverse strade gli sono state intitolate e vi è una scuola che porta il suo nome a Alhama de Aragón.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Pablo_Luna