Saggio di bibliografia di storia della scienza

L’autore con questo notevole testo, pubblicato a Firenze nel 1916, si prefigge lo scopo di incentivare lo studio non solo della materia scientifica in sé, ma anche di approfondirne la storia; cosa che a quei tempi veniva considerata importante solo per le materie umanistiche e artistiche, invitando a porre particolare attenzione alla produzione italiana.

Il testo è diviso in tre parti principali: la prima parte mette in evidenza l’interesse che si è prestato, fino ad allora, allo studio storico delle materie scientifiche, considerate perlopiù un’estensione delle materie filosofiche.

Nella seconda parte precisa quanto poco si sia compiuto fino ad allora e quanto ci sia ancora da fare; suggerendo quale sia la strada più efficace a tale scopo ponendo l’attenzione sull’istituzione di varie biblioteche specialistiche, disposte sul territorio nazionale e soprattutto vicino agli atenei di competenza; questo per agevolare e invogliare gli studiosi della materia. La creazione di corsi universitari specifici, la fondazione di società di studiosi, l’ampliamento e la diffusione di specifiche riviste ad essa dedicate. Tutto questo è volto ad appassionare e spronare, sia studiosi che studenti, a fare di più, fornendo una serie di punti di riferimento dove poter sviluppare e approfondire tali materie.

L’ultima parte del presente saggio si può definire una bibliografia ‘essenziale’ dei testi prodotti sia in Italia che nel resto delle nazioni. Non si tratta di un elenco esaustivo delle opere prodotte ma il suo scopo era di fornire un utile vademecum per chi voleva orientarsi in tale disciplina.

Sinossi a cura di Raffaele Fantazzini

Dall’incipit del saggio:

Nelle poche righe che seguono io intendo ricordare quale dovrebbe essere il lavoro da attendersi da una cattedra di storia della scienza, e mostrare così come la sua istituzione non solo sarebbe desiderabile, ma anche quasi necessaria se si vuole che l’insegnamento superiore rifletta il ritmo degli studî ed assolva il suo compito di incessante incitatore e perfezionatore delle nostre conoscenze. A questa breve esposizione io sono stato spinto, inoltre, dalla grave incertezza che in molti domina sul compito e l’estensione di un corso di storia della scienza. Parecchi, infatti, lo confondono con un corso di filosofia; altri, indebitamente, lo restringono all’esposizione delle vicende di una disciplina speciale o ad un confuso conglomerato di varie storie particolari. Seguendo i concetti ricordati, ed altri analoghi, si viene invero a sformare il vero concetto di storia della scienza, e, necessariamente, a non comprendere in modo retto il significato del corso e della cattedra dei quali io qui sostengo l’utilità.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La storia della scienza in Italia
sottotitolo:
Saggio di bibliografia di storia della scienza
titolo per ordinamento:
storia della scienza in Italia (La)
descrizione breve:
Il notevole saggio ha l’intento di promuovere una maggiore e migliore conoscenza della storia della scienza in Italia, materia assai poco sviluppata nei primi anni del ‘900.
autore:
opera di riferimento:
La storia della scienza in Italia : saggio di bibliografia di storia della scienza / Aldo Mieli - Firenze : Libreria della Voce, 1916. - VII. - 130 p. - 22 cm.
licenza:

data pubblicazione:
14 settembre 2022
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Raffaele Fantazzini, raffaelefantazzini@gmail.com
impaginazione:
Raffaele Fantazzini, raffaelefantazzini@gmail.com
pubblicazione:
Gabriella Dodero
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
revisione:
Gabriella Dodero