Alessandro MarcelloFiglio di Agostino Marcello e Paolina Cappello, musicista e letterato, appartenente alla più alta classe nobiliare veneziana, si applicò in diverse aree del sapere: poesia, filosofia, matematica, pittura e meccanica. Studiò a Padova e ricevette l’istruzione musicale dal padre, musicista dilettante di buon livello, tra i protagonisti della vita musicale della Serenissima, collegato strettamente al Teatro lirico di Sant’Angelo presso cui lavorava il contemporaneo Antonio Vivaldi.

Fu membro del Consiglio dei Quaranta.

Marcello teneva concerti nella sua casa di Venezia. Compose e pubblicò diverse raccolte di concerti, inclusi sei concerti per oboe pubblicati sotto il titolo La Cetra, cantate, arie, canzonette e sonate per violino.

Marcello compose anche sotto lo pseudonimo di Eterio Stinfalico, come membro della celebre Pontificia Accademia degli Arcadi.

Sebbene i suoi lavori non siano frequentemente eseguiti oggi, Marcello è considerato un compositore molto competente. I suoi concerti facenti parte della raccolta La Cetra “si distinguono per le loro parti solistiche, per la loro concisione e per il loro ampio uso del contrappunto entro uno stile simile a quello di Vivaldi”, secondo il Dizionario Grove, che li considera “come un ultimo avamposto del canone classico del concerto barocco Veneziano”.

Il concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo risulta essere forse la sua opera più famosa e celebre tanto che Johann Sebastian Bach ne fece una trascrizione per clavicembalo (BWV 974).

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Marcello

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Alessandro Marcello
ordinamento:
Marcello, Alessandro
elenco:
M