Dall’incipit del libro:

La donna e i suoi rapporti sociali è, dopo l’operetta giovanile La masque de fer, 4 atti in francese scritti per il teatro a 18 anni, il primo libro di A. M. Mozzoni, stampato a Milano nel 1864 dalla Tipografia Sociale.
È anche il suo lavoro più lungo, scritto prima che l’interesse politico la portasse a tradurre in termini di attualità i diversi aspetti della questione femminile.
Come si noterà, l’espressione usata nel testo è «il risorgimento della donna», tratta dal linguaggio dei gruppi democratici dell’epoca, come del resto il titolo; ma, in entrambi i casi, si avverte una concezione del problema diversa da quella tradizionale, dato che i mazziniani dicevano di solito «missione», per indicare il fine delle loro organizzazioni femminili, che avevano di mira non il mutamento della società, ma l’educazione delle donne.
Sono state riportate parti dell’Introduzione e di ciascun capitolo, tranne l’ultimo, molto breve, riportato per intero.
Lo scritto fu spedito agli abbonati del giornale «Il dovere» di Genova, come omaggio per l’anno 1865, insieme a un opuscolo di Osvaldo Gnocchi Viani, Questioni sociali.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La liberazione della donna
titolo per ordinamento:
liberazione della donna (La)
autore:
opera di riferimento:
Anna Maria Mozzoni, La liberazione della donna, a cura di Franca Pieroni Bortolotti, Gabriele Mazzotta Editore, Milano, 1975, Collana: Storia e classe, N. 7
licenza:

data pubblicazione:
2 agosto 2007
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it