Dall’incipit del libro:

A voi, o mio dilettissimo Compositore del Libretto presente, questo mio Libretto consacro. Imperciocché, se per vostro piacere, e per sollevarvi dalle noiose cure sì giocosa Prosa in assai volgar Frase (perché ben s’intenda) io dettai, giusto ben sia che a voi medesimo l’indirizzi, perché è cosa già vostra quando per mia comparisce. Voglio lusingarmi però, che la presente Operetta non sia per riuscir discara, o di poco giovamento a chiunque de’ Teatri è solito approfittarsi, essendo raccolte in essa molte delle più riguardevoli Cose, che importano a ben riuscire nelle moderne Sceniche Operazioni. Pure, se contro di me si scopriranno de’ malevoli Detrattori, spero, che in voi solo affidandomi, saprete ben persuaderli, e placarli. So pur troppo (per dir da vero) che molti a cui la correzione sopra le malfatte cose non piace, diranno che questa mia Fatica è inutile e vana, chiamandomi altri sprezzatore della moderna Virtù; ma (ciò seguendo) avremo parimente un piacere scambievole in vedendo risentirsi taluni, li quali, come colti nel comune difetto, crederanno che apostatamente per loro, io a scrivere siami posto, e Voi di loro precisamente ridete. Frattanto, o indiviso mio Amico, prendete a grado questo mio dono, come presentatovi da chi senza di voi non può vivere, e state sano, se non volete vedermi ammalato. Addio.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il teatro alla moda
titolo per ordinamento:
teatro alla moda (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il teatro alla moda, di Benedetto Marcello, BUR Rizzoli Milano, 1959
cura:
Ariodante Marianni
licenza:

data pubblicazione:
29 dicembre 2002
opera elenco:
T
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Daniele Passigli, danielepassigli@katamail.com
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Stefania Ronci, stefaniaronci@libero.it
revisione:
Vittorio Bertolini, vittoriobertolini@inwind.it