Bruno MisèfariBruno Misefari conosciuto anche con lo pseudonimo anagrammatico Furio Sbarnemi (Palizzi, 17 gennaio 1892 – Roma, 12 giugno 1936) è stato un anarchico, filosofo, poeta e ingegnere italiano.

Bruno Misefari, ancora ragazzo, studente, cominciò a ribellarsi contro l’ingiustizia del mondo che lo circondava. E ancora ragazzo cominciò a sognare un mondo in cui quella gerarchia fosse sovvertita prima, distrutta poi.

Poteva scegliere di ispirarsi al socialismo marxistico o al socialismo libertario.

Del primo apprezzava l’analisi dell’antagonismo tra le classi, ma mostrava perplessità circa i mezzi proposti dalla diagnosi marxistica per fronteggiare il pericolo di una rivincita dell’avversario di classe. Inclinò perciò verso il socialismo libertario.

La scelta della diserzione fu coerente con il suo obiettivo di combattere non la guerra degli stati, ma a fianco degli oppressi di tutto il mondo contro il loro nemico, tenendo alta la bandiera dell’internazionalismo.

Pur sottoposto senza tregua alla persecuzione della polizia e all’inquisizione della magistratura, fu sempre al suo posto accanto a coloro che lavoravano e soffrivano.

Come ogni rivoluzionario sincero e coerente, pagò col carcere e col confino la sua fede in un ideale.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Misefari

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Bruno Misèfari
ordinamento:
Misèfari, Bruno
elenco:
M