Carlo MichelstaedterCarlo Michelstaedter nasce a Gorizia nel 1887 in una famiglia ebrea di lingua italiana.

Studiò a fondo Platone e i presocratici (si veda il suo Dialogo della salute), la Bibbia e i tragici greci, i grandi poeti della nostra letteratura, sempre anelando a quel mondo incondizionato che sta al di là dei limiti della vita umana. Desiderava dunque fuggire da un qui-ed-ora in cui si doveva subire la volontà di un Assoluto imperscrutabile, per annullarsi e diventare egli stesso assoluto. Trasferitosi a Firenze vi frequentò la facoltà di lettere. Terminata nella città natale (ottobre del 1910) la stesura della tesi di laurea (La persuasione e la rettorica) decise di porre termine alla sua fatica di vivere con un colpo di rivoltella.

Come risulta evidente anche nelle sue poesie, Michelstaedter non riesce ad accettare il mistero della creazione, non crede in fondo nĆ© ad un amore divino nĆ© tantomeno ad un suo riflesso efficace nell’uomo, e desidera solo dissolversi nel nulla. Nonostante questo sfondo pessimistico e nichilista, la poesia di Michelstaedter ci dona immagini di struggente bellezza a volte un po’ giocate altre volte vere e perfette nell’uso della lingua.

Note biografiche a cura di Alessandro Ramberti.

Approfondimenti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Carlo Michelstaedter
ordinamento:
Michelstaedter, Carlo
elenco:
M