Esecuzione dal vivo del 2 dicembre 1954.
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, Carnevale 1643
Fonte letteraria: dagli “Annali” di Tacito, “Vite dei Cesari” di Svetonio e “Octavia” dello pseudo-Seneca.
lista di esecuzione:
formato MP3
- Sinfonia
- Uman non è, non è celeste core
- E pur io torno qui, qual linea al centro
- Chi parla? Chi parla?
- Signor, deh non partire
- Speranza, tu mi vai
- L'imperatrice Ottavia ha penetrati
- Disprezzata regina
- Ecco la sconsolata donna
- Tu mi vai promettendo balsamo dal veleno
- Le porpore regali e imperatrici
- Son risoluto infine, o Seneca, maestro
- Ritornello
- Come dolci, signor, come soavi
- Solitudine amata
- Seneca, assai m'incresce di trovarti
- Amici, è giunta l'ora di praticare in fatti
- Or che Seneca è morto, cantiam Lucano
- Il giorno femminil
- Sento un certo non so che
- Addio Roma, addio patria, amici addio
- Sinfonia
- Io non so dov'io vada
- Oblivion soave
- La messe sospirata
- Idolo del cor mio, giunta e pur l'ora
- A te, sovrana augusta
formato FLAC
- Sinfonia
- Uman non è, non è celeste core
- E pur io torno qui, qual linea al centro
- Chi parla? Chi parla?
- Signor, deh non partire
- Speranza, tu mi vai
- L'imperatrice Ottavia ha penetrati
- Disprezzata regina
- Ecco la sconsolata donna
- Tu mi vai promettendo balsamo dal veleno
- Le porpore regali e imperatrici
- Son risoluto infine, o Seneca, maestro
- Ritornello
- Come dolci, signor, come soavi
- Solitudine amata
- Seneca, assai m'incresce di trovarti
- Amici, è giunta l'ora di praticare in fatti
- Or che Seneca è morto, cantiam Lucano
- Il giorno femminil
- Sento un certo non so che
- Addio Roma, addio patria, amici addio
- Sinfonia
- Io non so dov'io vada
- Oblivion soave
- La messe sospirata
- Idolo del cor mio, giunta e pur l'ora
- A te, sovrana augusta