Parte conclusiva dell’opera Vespro della Beata Vergine da concerto composto sopra canti fermi, a sei voci e sei strumenti.

Il Vespro è un lavoro monumentale scritto per un grande coro che possa coprire dieci parti vocali in alcuni movimenti, e che, nel corso dell’opera, si scomponga in cori separati mentre accompagna ben sette differenti solisti.

Il lavoro di Monteverdi, che ebbe per i vari pezzi un approccio unitario, guadagnò all’opera un posto nella storia della musica. L’opera non ha soltanto un valore intimistico, per i suoi momenti di preghiera, ma incorpora nel suo tessuto musica profana in un lavoro chiaramente dedicato ad una funzione religiosa.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Vespro_della_Beata_Vergine_(Monteverdi)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3

  • MAGNIFICAT A SEI VOCI
    Magnificat, a 6 voci
    Anima mea, a 2 voci
    Et exultavit, a 3 voci
    Quia respexit, ad una voce sola
    Quia fecit, a 6 in dialogo
    Et misericordia, a 3 voci
    Fecit Potentiam, a 3 voci
    Deposuit, et cantano doi soprani in echo
    Esurientes, a 2 voci
    Suscepit, a 2 voci
    Sicut locutus, a 5 vocic in dialogo
    Gloria Patri, a 6 voci
    Sicut erat, a 6 voci

formato FLAC

  • MAGNIFICAT A SEI VOCI
    Magnificat, a 6 voci
    Anima mea, a 2 voci
    Et exultavit, a 3 voci
    Quia respexit, ad una voce sola
    Quia fecit, a 6 in dialogo
    Et misericordia, a 3 voci
    Fecit Potentiam, a 3 voci
    Deposuit, et cantano doi soprani in echo
    Esurientes, a 2 voci
    Suscepit, a 2 voci
    Sicut locutus, a 5 vocic in dialogo
    Gloria Patri, a 6 voci
    Sicut erat, a 6 voci


album:
Magnificat. Monteverdi. Schütz: Deutsches Magnificat / Der 2. Psalm / Saul, Saul, was verfolgst du mich?
titolo:
Magnificat a sei voci
titolo per ordinamento:
Magnificat a sei voci
descrizione breve:
Parte conclusiva dell'opera Vespro della Beata Vergine da concerto composto sopra canti fermi, a sei voci e sei strumenti.
autore:
artista:
  • Altmeyer, Theo (ruolo: Tenore)
  • Fedorowitz, Kurt (ruolo: Trombone barocco basso)
  • Friesenhauisen, Maria (ruolo: Soprano)
  • Groh, Tine (ruolo: Soprano)
  • Hoff, Gertraude (ruolo: Violinista)
  • Hudemann, Hans-Olaf (ruolo: Basso)
  • Jerling, Franz (ruolo: Contrabbassista)
  • Karlhöfer, Helmut (ruolo: Direttore)
  • Kantorei Barmen-Gemarke (ruolo: Coro)
  • Karst, Esther (ruolo: Contralto)
  • Klug, Hartmut (ruolo: Clavicembalista)
  • Mielsch, Hans Ulrich (ruolo: Tenore)
  • Monteverdi, Claudio (ruolo: Compositore)
  • Ochs, Hartmut (ruolo: Basso)
  • Schaeffer, Kurt (ruolo: Violinista)
  • Schmitt, Helmut (ruolo: Trombone barocco alto)
  • Schneider, Gisbert (ruolo: Organista))
  • Staehely, Hans (ruolo: Violista)
  • Steinkopf, Otto (ruolo: Cornetta)
  • Ulsamer, Helga (ruolo: Viloncellista)
  • Wendlandt, Wilhelm (ruolo: Trombone barocco tenore)
  • Wolf-Matthäus, Lotte (ruolo: Contralto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
13 settembre 2018
etichetta:
Fidias
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Musica classica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica