Costantino Maes (Roma, 28 luglio 1839 – Roma, 24 luglio 1910) è stato un bibliotecario e pubblicista italiano.
Dopo gli studi universitari in giurisprudenza e filosofia nell’università romana La Sapienza, insegnò nelle scuole di Rieti, Orvieto, nel liceo ginnasio Visconti di Roma e a Velletri. Nel 1873 ottenne la nomina a vice bibliotecario della Biblioteca Alessandrina della capitale. Lavorò successivamente in altre biblioteche romane: Nazionale, Angelica e Vallicelliana, compilando vari cataloghi del materiale conservato.
Cultore appassionato di storia romana, scrisse, tra l’altro, un’opera in tre volumi, Curiosità romane, ricca di brevi aneddoti ambientati nei più diversi periodi della storia cittadina, dalla Roma antica, a quella medioevale e rinascimentale, fino agli ultimi anni dello Stato Pontificio. L’opera, pubblicata nel 1885 dall’editore Edoardo Perino, è stata ristampata nel 1983 per le Edizioni del Pasquino. Tradusse in esametri latini un testo del matematico e letterato settecentesco Lorenzo Mascheroni, L’invito a Lesbia Cedonia.
Nel 1887 riprese la pubblicazione del Cracas, un antico giornale cittadino che, con il nome di Diario Ordinario del Chracas o Diario di Roma, l’omonima famiglia Chracas, tipografi ed editori originari di Spinazzola e poi attivi in Roma dal 1698, aveva già pubblicato dal 1716 al 1848. Maes, unico redattore, riuscì con il suo impegno, ad assicurarne l’uscita settimanale sino al 1894.
Vissuto nel periodo cruciale dello sviluppo cittadino, che seguì la breccia di Porta Pia e la proclamazione di Roma capitale con il relativo trasferimento delle amministrazioni dello stato, Maes partecipò con alcuni suoi scritti alle discussioni e alle polemiche sui progetti urbanistici del tempo, quali, ad esempio, Villa Borghese e piazza Colonna.
Nel 1897 presentò un progetto per il recupero delle antiche navi romane, fatte costruire dall’imperatore Caligola e affondate per ordine del Senato dopo la sua morte nel 41 d.C., adagiate sul fondo del lago di Nemi.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Costantino_Maes
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Curiosità romane
Opera in tre volumi, è ricca di brevi aneddoti ambientati nei più diversi periodi della storia cittadina, dalla Roma antica, a quella medioevale e rinascimentale, fino agli ultimi anni dello Stato Pontificio.