Dall’incipit del libro:

Giacomo Leopardi si era espresso con molta acredine contro il cervello della donna. Tutti rammentano la sua famosa invettiva contro la lusingatrice e volubile Aspasia:
A quell’eccelsa imago
Sorge di rado il femminile ingegno;
E ciò che inspira ai generosi amanti
La sua stessa beltà, donna non pensa,
Nè comprender potrìa. Non cape in quelle
Anguste fronti egual concetto.
. . . . . . . . . . . . . . Chè se più molli
E più tenui le membra, essa la mente
Men capace e men forte anco riceve.
Ma il grande poeta Recanatese non era in questa faccenda un giudice sereno ed imparziale; troppe donne gli avevano opposto il più scortese diniego, ed è assai probabile, quasi certo (così io penso), che egli non abbia mai gustato con donna l’estasi d’amore. Proprio infelice! E la Aspasia, di cui egli scherniva la «fronte angusta», ossia il piccolo cervello, era pur la medesima che gli aveva offerto «l’angelica forma», e gli era apparsa «circonfusa di arcana voluttà», e gli aveva, civettando, mostrato il «niveo collo» e «la man leggiadrissima» e «il seno ascoso e desiato». Ce n’era abbastanza per esasperare un amante, sia pur «generoso» nell’attribuire all’amata anche il pregio della intelligenza, ma ostinatamente respinto.
Perciò Leopardi non ha voce in capitolo: era il dispetto che lo faceva poetare a quel modo così atrocemente antifemminista.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Sessualità umana
titolo per ordinamento:
Sessualità umana
autore:
opera di riferimento:
Sessualità umana secondo la psicologia, la biologia e la sociologia / E. Morselli ; Scritti scelti a cura del dott. Prof. A. Morselli. - Torino : F.lli Bocca, 1931 (Tip. Olivero). - 173 p. ; 25 cm. – (Biblioteca di scienze moderne ; 107)
licenza:

data pubblicazione:
16 novembre 2009
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it