Tragedia in tre atti

Tragicommedia in 3 atti, rappresentata, con grande successo, per la prima volta al Teatro Argentina di Roma, il 17 marzo 1910, dalla compagnia Tumiati. Premiato al Concorso governativo del 1912 come miglior lavoro drammatico dell’anno, ha alla base il mito classico del gigante cacciatore, rivisto però in chiave moderna.

Dall’incipit del libro:

TROCHILO,
mentre risciacqua certe anfore da vino:
Piangi ancora, padrone?…

IREO,
rimanendo com’è, seduto sotto la quercia di destra, col viso nascosto nelle mani:
Risciacqua a modo codeste anfore, Trochilo! S’io pianga o rida, t’ho detto, è cosa mia.

TROCHILO:
Meno male! Sento dalla voce che non piangi più…. Ma ti vedo passare così tristi giornate, che mi fai pietà…. tanta…. proprio….

IREO:
Se tu cianciassi meno, e lavorassi meglio!

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Orione
sottotitolo:
Tragedia in tre atti
titolo per ordinamento:
Orione
descrizione breve:
Tragicommedia in 3 atti, rappresentata, con grande successo, per la prima volta al Teatro Argentina di Roma, il 17 marzo 1910, dalla compagnia Tumiati. Premiato al Concorso governativo del 1912 come miglior lavoro drammatico dell’anno, ha alla base il mito classico del gigante cacciatore, rivisto però in chiave moderna.
autore:
opera di riferimento:
Orione : tragedia in tre atti / di Ercole Luigi Morselli. - Milano : F.lli Treves, stampa 1921. - 126 p. ; 20 cm
licenza:

data pubblicazione:
23 novembre 2020
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it