Errico MalatestaErrico Gaetano Maria Pasquale Malatesta (Santa Maria Capua Vetere, 4 dicembre 1853 – Roma, 22 luglio 1932) è stato un anarchico e scrittore italiano, tra i principali teorici del movimento anarchico.

Passò più di dieci anni della sua vita in carcere e buona parte in esilio all’estero. Collaborò ad un gran numero di testate rivoluzionarie ed è nota la sua amicizia con Michail Bakunin.

Assieme a quest’ultimo e a Pierre-Joseph Proudhon, rappresenta uno dei pensatori più importanti della corrente libertaria, da alcuni ritenuto il più importante teorizzatore e rivoluzionario dell’anarchia.

Fu fermamente convinto, così come l’amico Pëtr Kropotkin, dell’imminente avvento di una rivoluzione anarchica (1916). Pochi mesi dopo iniziò infatti la Rivoluzione russa, che ebbe il supporto anche degli anarchici, ma terminò con la presa di potere da parte dei bolscevichi. Solamente dopo 19 anni arrivò una vera rivoluzione anarchica, la fallita Rivoluzione spagnola.

Errico Malatesta tenta una sintesi della concezione anarchica, senza però imprigionarla in un sistema. A questo scopo distingue l’anarchia dall’anarchismo. La prima è il fine, ha un valore meta-storico ed universale: rappresenta il voler essere, e come tale non è deducibile da alcuna situazione storica. L’anarchismo è la traduzione di questo fine nella concretezza di una situazione storica. La divisione corrisponde a quella tra giudizi di valore e giudizi di fatto.

Malatesta è riconosciuto come il massimo esponente del movimento libertario italiano e del libero pensiero.

Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Errico_Malatesta

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • L'anarchia
    L'autore tenta una sintesi della concezione anarchica, senza però imprigionarla in un sistema. A questo scopo distingue l’anarchia dall’anarchismo. La prima è il fine, ha un valore meta-storico ed universale: rappresenta il voler essere, e come tale non è deducibile da alcuna situazione storica.
  • L'anarchia [audiolibro]
  • Anarchismo e democrazia
    Soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società socialista
    Merlino è ancora lontano dall'abbandono dell'anarchismo, svolta che avviene nel 1897 a seguito della drammatica polemica con Malatesta: si tratta, senza dubbio, del momento decisivo della sua vita di militante rivoluzionario perché inizia da questo momento un processo di revisione che lo porterà in breve tempo su posizioni socialiste-libertarie.
  • Fra contadini
    Dialogo sull'anarchia
  • Rivoluzione e lotta quotidiana
  • Lo sciopero
    Dramma in 3 atti
  • Il suffragio universale
 
autore:
Errico Malatesta
ordinamento:
Malatesta, Errico
elenco:
M