Dall’incipit del libro:

Quando Bakunin venne in Italia, una profonda crisi travagliava il paese, e specialmente quella parte eletta del paese che partecipava alla vita politica non per basso egoismo di avventurieri ed arrivisti, ma per ragioni ideali ed amore sincero di bene generale. Il nuovo regno dei Savoia, cui aveva messo capo la lotta per l’indipendenza d’Italia, non rispondeva punto alle aspirazioni di coloro che prima e meglio di tutti avevano promosso e sostenuto il movimento.Per lunghi decenni schiere di generosi avevano combattuto con insuperato eroismo per liberare l’Italia dalla tirannide dell’Austria, del papa, dei Borboni e degli altri principotti che se ne dividevano il territorio. Era il fiore della gioventù italiana che, colle cospirazioni, gli attentati, le insurrezioni, affrontava il martirio; e continuamente decimata dai massacri, dalle galere, dai patiboli, si rinsanguava sempre con nuovi altrettanto eroici combattenti. Le idealità che animavano quegli uomini appaiono, a noi venuti dopo, insufficienti, vaghe, mistiche, spesso contraddittorie, ma erano certamente nobili, disinteressate, umanitarie.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Rivoluzione e lotta quotidiana
titolo per ordinamento:
Rivoluzione e lotta quotidiana
autore:
opera di riferimento:
Rivoluzione e lotta quotidiana / Enrico Malatesta ; scritti scelti a cura di Gino Cerrito. - [Milano] : Antistato, 1982. - 300 p. ; 19 cm. – (Classici del pensiero anarchico ; 4)
cura:
Gino Cerrito
licenza:

data pubblicazione:
1 febbraio 2012
opera elenco:
R
ISBN opera di riferimento:
88-85060-24-2
affidabilità:
affidabilità standard
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Massimiliano Barbone, otterpudel@email.it