Ferdinando I de’ Medici (Firenze, 30 luglio 1549 – Firenze, 7 febbraio 1609) è stato cardinale di Santa Romana Chiesa (1562-1587), successivamente Granduca di Toscana (1587-1609).
Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de’ Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli. Fu fatto cardinale nel 1562 all’età di soli 14 anni, subito dopo la morte del fratello cardinale Giovanni.
A Pisa la malaria uccise sia la madre Eleonora sia i piccoli Giovanni e Garzia, fratelli di Ferdinando I, e lui rimase l’unico a sopravvivere. Negli anni successivi soffrì di tubercolosi
Ferdinando I succedette sul trono del Granducato di Toscana a suo fratello Francesco I de’ Medici nel 1587, a 38 anni. A Roma, come cardinale, Ferdinando aveva già dato prova di essere un abile amministratore. Fondò Villa Medici acquistando molte opere d’arte che poi riportò a Firenze quando ascese al trono granducale.
Mantenne l’ufficio di cardinale anche dopo essere diventato granduca fin quando, per ragioni dinastiche, dovette abbandonare la porpora per sposare Cristina di Lorena nel 1589. Il matrimonio venne celebrato anche da alcuni dei più grandi artisti dell’epoca con uno spettacolo, attualmente conosciuto con il nome di Intermedi della Pellegrina.
Alla sua morte, nel 1609, aveva quattro figli, dei quali il primogenito Cosimo II de’ Medici, che ereditò la corona granducale all’età di 19 anni. Claudia (1604-1648), l’altra figlia di Ferdinando, sposò Federico Ubaldo Della Rovere, duca d’Urbino, ed in seconde nozze Leopoldo V d’Austria.
Per molti aspetti Ferdinando I fu l’esatto opposto del suo fratello e predecessore Francesco. Ristabilì il sistema giudiziario, riorganizzò le corporazioni, i dazi e soprattutto l’apparato burocratico e promosse una riforma fiscale. Fu sinceramente interessato al benessere dei propri sudditi. Incoraggiò il commercio e guadagnò molta della sua ricchezza attraverso l’istituzione, in tutte le più importanti città europee, di banche controllate dai Medici.
Un suo editto di tolleranza verso gli ebrei e gli eretici (la cosiddetta Costituzione Livornina) fece di Livorno un porto franco per numerosi ebrei spagnoli che erano stati espulsi dalla Spagna nel 1492 e per altri stranieri.
Fece deviare parte del flusso dell’Arno in un naviglio che migliorò sensibilmente gli spostamenti commerciali tra Firenze e Pisa. Grazie ad un progetto d’irrigazione, da lui promosso, fu possibile rendere coltivabili molti terreni, da Pisa a Fucecchio, dalla Val di Chiana, fino alla Val di Nievole.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_I_de%27_Medici