Dall’incipit del libro:
Una sera del maggio 1810, Alfonso di Lamartine, appena diciannovenne, in una diligenza sconquassata e seduto accanto al cocchiere, entrava per la porta San Gallo in Firenze. Poco innanzi, sua madre assestando la camera di lui aveva trovato una rosa appassita, delicatamente avvolta in un pezzo di mussolina, e dei versi… Un sogno che non morrà ! Esperta che a’ sogni di quella specie, in quell’età vaticinati immortali, è quasi sempre, invece, micidiale il mutamento di clima, la signora di Lamartine mandò sogno e figliuolo a viaggiare per l’Italia, il figliuolo si fece più sano e robusto che mai, il sogno lo uccisero le prime acute brezze dell’Alpi; ora per gli orti fiorenti sulle estreme pendici dell’Appennino, inutilmente le rose sporgevano di là dalle siepi le corolle fragranti: nello approssimarsi alla città di Dante e di Michelangelo il giovinetto poeta non cercava col guardo, non vedeva più che gli allori.
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

