Dall’incipit del libro:

Il Futurismo italiano, padre di numerosi futurismi e avanguardisti esteri, non rimane prigioniero delle vittorie mondiali ottenute «in venti anni di grandi battaglie artistiche politiche spesso consacrate col sangue» come le chiamò Benito Mussolini. Il Futurismo italiano affronta ancora l’impopolarità con un programma di rinnovamento totale della cucina.
Fra tutti i movimenti artistici letterari è il solo che abbia per essenza l’audacia temeraria. Il novecentismo pittorico e il novecentismo letterario sono in realtà due futurismi di destra moderatissimi e pratici. Attaccati alla tradizione, essi tentano prudentemente il nuovo per trarre dall’una e dall’altro il massimo vantaggio.
Contro la pastasciutta
Il Futurismo è stato definito dai filosofi «misticismo dell’azione», da Benedetto Croce «antistoricismo», da Graça Aranha «liberazione dal terrore estetico», da noi «orgoglio italiano novatore», formula di «arte-vita originale», «religione della velocità», «massimo sforzo dell’umanità verso la sintesi», «igiene spirituale», «metodo d’immancabile creazione», «splendore geometrico veloce», «estetica della macchina».

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La cucina futurista
titolo per ordinamento:
cucina futurista (La)
autore:
opera di riferimento:
Cibo futurista : dalla cucina nell'arte all'arte in cucina / Claudia Salaris. - Roma : Stampa alternativa, stampa 2000. - 171 p. : ill. ; 21 cm.
cura:
Cibo futurista : dalla cucina nell'arte all'arte in cucina / Claudia Salaris. - Roma : Stampa alternativa, stampa 2000. - 171 p. : ill. ; 21 cm.
licenza:

data pubblicazione:
28 luglio 2015
opera elenco:
C
ISBN opera di riferimento:
887226575-4
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it