Dall’incipit del libro:

Una sera estiva di parecchi anni fa, ci vedemmo capitare in visita, al Lavoro di Genova, il nostro F. Ernesto Morando. Egli allora collaborava assiduamente al giornale, con scritti di memorie e di cronache ottocentesche genovesi; quegli stessi, che poi furono raccolti sotto il titolo «Ombre e vecchie mura». Era un pezzo che vedevamo il nostro amico deperire di salute. In quell’epoca, non eravamo ancora molto intrinseci di lui; e non osavamo perciò parlargliene. Cosa si può dire a un uomo già anziano, con cui si ha poca confidenza, e che giorno per giorno va giù, con quel ca ratteristico dimagramento che rivela un male occulto e tenace? Niente; si fa finta di non accorgersene, per non impressionarlo, per non allarmarlo. E noi, difatti, con Morando, ce la cavavamo sempre con discorsi vaghi; non parlavamo mai della sua salute. Ma, quella sera, ce ne parlò lui. Mio caro, ci disse appena entrato, quest’oggi vi porto un articolo che non fa parte della serie di Ombre e vecchie mura. È un articolo un po’ diverso. E piacerà sopratutto al vostro amministratore, perchè non gli costerà niente.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Studi di letteratura e di storia
titolo per ordinamento:
Studi di letteratura e di storia
autore:
opera di riferimento:
Studi di letteratura e di storia / F. E. Morando ; prefazione di G. Ansaldo. - Firenze : La nuova Italia, 1937. - 193 p. : 1 ritr. ; 20 cm. - (Biblioteca di cultura ; 13).
licenza:

data pubblicazione:
3 ottobre 2012
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it