Fulgenzio Micanzio (Passirano, 8 giugno 1570 – Venezia, 7 febbraio 1654) è stato un teologo, storico ed erudito italiano.
Nacque a Passirano l’8 giugno 1570, nel piccolo borgo bresciano trascorse l’infanzia e ricevette la prima educazione nel convento locale dei Servi di Maria. Nel 1590 passò a Venezia nello “Studium” del convento di Santa Maria dei Servi. Qui probabilmente incontrò p. Paolo Sarpi.
Nel 1597 divenne insegnante di teologia nel convento di santa Maria del Monte a Vicenza. Si laureò nel 1600 a Bologna dove insegnò teologia nello “Studium” dei Servi di Maria fino al 1606. In tale anno venne invitato a Venezia da Paolo Sarpi come suo segretario, incarico che mantenne fino al 1623.
Alla morte del Sarpi p. Fulgenzio Micanzio venne nominato dalla Repubblica veneta, suo successore e revisore delle bolle come consultore. Morì a Venezia il 7 febbraio 1654.
Conosciuto Paolo Sarpi a Venezia ne divenne discepolo ed estimatore e gli succedette quale consultore della Repubblica veneta.
Appartenente all’Ordine dei Servi di Maria, fu a fianco di Paolo Sarpi nella contrapposizione tra Venezia e il papato, sostenendo fra l’altro l’illegittimità del potere temporale dei papi.
Difese Galileo Galilei. Scrisse una biografia di Paolo Sarpi.
Fonti
Note biografiche a cura di Pier Filippo Flores