Giovanni MeliGiovanni Meli (Palermo, 1740-1815) nasce da famiglia modesta. Studia per alcuni anni grammatica, retorica, metafisica dai padri gesuiti. Lasciate le scuole, coltiva da sé la let-teratura italiana e latina.

Nel 1760 è ammesso nell’Accademia del buon gusto, comincia a comporre versi, prima in italiano, poi in siciliano, pubblicando la sua prima opera (La Fata Galanti) nel 1762.

Intanto si dà allo studio della chimica e della medicina e ottiene un impiego nel villaggio di Cinisi, presso Palermo, come medico stipendiato dall’abba-zia benedettina di S. Martino delle Scale, che detiene quel territorio.

Durante il suo sog-giorno a Cinisi prosegue la sua attività di scrittore, pubblicando anche qualche saggio di argomento medico.

Nel 1772 si trasferisce a Palermo, dove nel 1787 gli viene affidata la cattedra di Chimi-ca all’università; qui raccoglie e pubblica, in cinque volumi, le sue Poesie siciliane.

Nel 1798, quando la Corte si trasferisce da Napoli a Palermo, l’abate Meli è già famoso scrittore (benché non abbia preso i voti, Giovanni Meli si fa chiamare abate e si veste da religioso); il re gli assegna una pensione, che gli consentirà di dedicarsi con tranquillità alle lettere.

Tra le sue opere: i poemi Don Chisciotti e Sanciu Panza, L’origini di lu munnu e la citata Fata Galanti, Elegii, Bucolica, Favuli murali, Ditirammu.

Diverse di queste compo-sizioni trovarono traduttori in italiano e in altre lingue: tra questi Paolo Emiliani-Giudici, Ugo Foscolo, Ferdinand Gregorovius.

Fonti:

  • Opere di Giovanni Meli, Palermo, 1857;
  • The Catholic Encyclopedia online edition;
  • Enciclopedia Italiana.

Approfondimenti a cura di Ruggero Volpes e Elio Franco Svettini.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Giovanni Meli
ordinamento:
Meli, Giovanni
elenco:
M