La presente edizione riproduce il testo della prima edizione italiana del 1698, secondo la lezione critica datane da Giovanni Macchia che ha uniformato grafia e punteggiatura e corretto alcuni evidenti errori di stampa, che rendevano il testo incomprensibile.

Dall’incipit del libro:

Non ho potuto prima di questo tempo, mio benigno Lettore, parteciparti il presente tesoro de’ Politici Dogmi, trasmessomi un pezzo fa da un gran Principe Italiano, per pubblicarsi alla luce della stampa, e da me per altr’importantissimi affari differito al dì d’oggi, che per reiterati comandamenti del medesimo Principe mi riduco finalmente a divulgare. La sublimità dell’argomento, e ‘l nome stesso dell’Eminentissimo Cardinal Mazzarini, che cavò da se medesimo, come dal vivo modello della sua vita, e operazioni queste massime, basteranno per una efficace commendatizia del presente libricino, a non isdegnare di averlo sovente sotto gli occhi, e fra le mani i primi Potentati dell’Europa, non che i Titolati lor Soggetti, Principi di minor grado, e gentil’uomini privati, per ciascuno a proporzione valersene al perfetto governo de’ suoi sudditi, e sopra tutti del suo propio individuo. E vaglia il vero, non potrà in estremo non prezzar quest’Operetta chi con una scorsa di pensiero rianda le catastrofi, e stranissime mutazioni della Corte di Francia, dove questo grand’uomo consumò tutta sua vita, e i continui naufragj, che parvero più volte ingojarlo, e sommergerlo nel più profondo delle sciagure; ed egli sempre risorse a fior d’acqua, non con altra tavola di scampo, che colla direzione di questi suoi dogmi; nè seguì altra scorta, per distrigarsi da’ laberinti artificiosi de’ suoi emoli, che l’unico filo delle presenti istruzioni; col cui magistero si battè vinta, e soggiogata a’ piedi la sinistra fortuna, che confessò insuperabile il senno di questo grand’Eroe della Porpora; sol perchè agguerrito delle armi di questi Dogmi, impenetrabili alle saette della sorte contraria. Rerum fato prudentia maior; non v’ha chi possa smentirmi il sensatissimo emistichio del Poeta latino; e per conseguenza non oserà contendermi, che il Mazzarini cogli auspicj soli di questo suo libricino, a guisa di Cajo Cesare con in mano i Commentarj, si mantenne a galla in tutt’i marosi delle disgrazie, quante nel vastissimo Regno della Francia dalla calca de’ suoi rivali gli si suscitarono contro, per assorbirlo.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino [edizione 1698]
titolo per ordinamento:
Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino [edizione 1698]
descrizione breve:
La presente edizione riproduce il testo della prima edizione italiana del 1698, secondo la lezione critica datane da Giovanni Macchia che ha uniformato grafia e punteggiatura e corretto alcuni evidenti errori di stampa, che rendevano il testo incomprensibile.
autore:
opera di riferimento:
Breviario dei politici secondo il cardi - nale Mazzarino / a cura di Giovanni Macchia. - Mila - no : Rizzoli, 1981. - XXXIV, 148 p., 5! c. di tav. : ill. ; 18 cm.. - (Il ramo d'oro). - [BNI] 82226.
cura:
Giovanni Macchia
licenza:

data pubblicazione:
28 giugno 2000
opera elenco:
B
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Stefano D'Urso, stefano.durso@mclink.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it
revisione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it