Nasce a Livorno il 28 ottobre 1872, da una famiglia della borghesia ebraica. Suo fratello, Amedeo, diventerà il famoso pittore.
Nel 1894 fondò la sezione livornese del Partito Socialista e cominciò l acarriera politica come consigliere comunale della sua città. Laureatosi in giurisprudenza, fu molto attivo nella difesa dei compagni di partito, e dei dirigenti della locale Camera del lavoro, accusati di incitare all’odio tyra le classi. Nel partito socialista, Modigliani fu vicino alle posizioni riformiste di Turati e di Salvemini.
Eletto alla camera una prima volta nel 1913, sostenne sempre una posizione pacifista, combattendo contro la guerra di Libia, e più tardi l’intervento nella Grande guerra. Fu estensore, insieme con C. Rakovskij e L. Trotskij, dell’ordine del giorno approvato dalla conferenza dell’Internazionale socialista di Zimmerwald (5-8 sett. 1915).
Dopo la guerra, Modigliani divenne il bersaglio della polemica delle correnti rivoluzionarie del PSI: Lenin lo indicò come uno dei dirigenti riformisti di cui occorreva liberarsi per poter creare in Italia il partito rivoluzionario. Nel XIX congresso del PSI, nel 1922, Modigliani e gli altri riformisti furono espulsi dal partito, e fondarono il Partito socialista unitario. Intanto, Modigliani era statoi oggetto di due aggressioni da parte dei fascisti.
Dopo il delitto Matteotti, suo compagno di partito, assunse la tutela della moglie della vittima, costituendosi parte civile nel processo. Venti anni dopo, nel 1944, scriverà L’assassinio di Giacomo Matteotti, pubblicato ora in Progetto Manuzio, in cui ricostruisce gli avvenimenti relativi all’assassinio ed al processo.
Nel 1926, sentendosi ancora minacciato dal regime, emigra prima in Austria, poi in Francia, dove rimane fino all’invasione tedesca, quando riesce a fuggire in Svizzera.
Dopo la guerra, costituirà con Saragat il Partito Socialista dei Lavoratori, e parteciperà ai lavori della Costituente. Muore a Roma nel 1947.
Fonti:
- https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-modigliani_(Dizionario-Biografico)
- https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Emanuele_Modigliani
- https://intellettualinfuga.com/it/Modigliani/Giuseppe%20Emanuele/189
Note biografiche a cura di Claudio Paganelli
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- L’assassinio di Giacomo Matteotti
Modigliani si occupò dell'assassinio sia come compagno di partito ed amico di Matteotti, sia come avvocato della moglie, che si costituì parte civile nel processo che viene qui descritto. Questo opuscolo, pubblicato nel 1944, ripercorre con minuzia gli eventi.