Giuseppe MartucciGiuseppe Martucci (Capua, 6 gennaio 1856 – Napoli, 1 giugno 1909) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra italiano.

Figlio del trombettista Gaetano Martucci e di Orsola Martucciello, fu un bambino prodigio: a soli otto anni teneva concerti solistici al pianoforte.

Divenne ben presto un pianista apprezzato internazionalmente, allievo di Beniamino Cesi e Paolo Serrao al Conservatorio di Napoli; di lui tessero le lodi Anton Rubinstein e Franz Liszt. Non meno significativa fu la sua attività di direttore d’orchestra.

La sua fama è anche legata al suo impegno per il rinnovamento della cultura musicale italiana; contribuì notevolmente alla diffusione in Italia delle opere di Ludwig van Beethoven, di Robert Schumann, di Johannes Brahms, di Liszt, di Wagner, di César Franck, Vincent d’Indy, Édouard Lalo e di molti altri musicisti europei.

Nel 1880 fu nominato docente al Conservatorio di Napoli, dal 1886 fu direttore del Conservatorio di Bologna, dove ebbe come allievo prediletto il pianista Guido Alberto Fano, per poi ricoprire la stessa carica nuovamente a Napoli dal 1902; tra i suoi allievi si ricorda in particolare modo Ottorino Respighi.

Martucci fu tra i pochi autori italiani del suo tempo a non comporre opere teatrali, questo per evidente reazione al mondo musicale italiano dell’epoca, ancora orientato in modo quasi esclusivo verso il melodramma; ciononostante, Martucci fu tra gli artefici della prima esecuzione in Italia del Tristano e Isotta di Richard Wagner, avvenuta a Bologna nel 1888.

Alcuni degli oggetti e dei documenti a lui appartenuti sono ora conservati al Museo Provinciale Campano, nella sua cittadina natale.

Il suo stile compositivo risente soprattutto della musica romantica centroeuropea, con punti di riferimento principali in Brahms, Schumann e Wagner, ma del resto ciò non gli impedì di sviluppare tematiche personali, più vicine alla cultura popolare italiana.

La sua musica ha trovato uno strenuo sostenitore nel celebre direttore d’orchestra Arturo Toscanini, che spesso eseguì nei suoi programmi concertistici i lavori sinfonici di Martucci. Il compositore Gian Francesco Malipiero dichiarò che fu nella Seconda sinfonia di Martucci che riconobbe l’inizio del rinnovamento della musica non operistica italiana.

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Martucci

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Giuseppe Martucci
ordinamento:
Martucci, Giuseppe
elenco:
M