La Sinfonia n. 1 in Re maggiore di Gustav Mahler, fu composta in un lungo arco di tempo tra il 1888 ed il 1894, quando il lavoro di direttore d’orchestra lasciava poco tempo a Mahler per la composizione, ed ebbe diverse revisioni perché il compositore rimase a lungo indeciso se dare al lavoro la forma di poema sinfonico o di sinfonia. Al giorno d’oggi, questo lavoro compositivo mahleriano convenzionalmente è noto come sinfonia, sebbene in realtà possieda tutte le caratteristiche strutturali ed espressive di un poema sinfonico, ed è conosciuto anche come Il Titano, sottotitolo con cui venne presentata ad Amburgo nel 1893.

Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._1_(Mahler)


  • Prima esecuzione: Budapest, 20 novembre 1889
  • Organico: 4 flauti (flauto 4 anche ottavino), 4 oboi (oboe 3 anche corno inglese), 4 clarinetti (clarinetto 3 anche clarinetto basso e clarinetto piccolo), 3 fagotti (fagotto 3 anche controfagotto); 7 corni, 4 trombe, 3 tromboni, tuba; timpani (2 esecutori), piatti, triangolo, tam-tam, grancassa; arpa, violini I e II, viole, violoncelli, contrabassi

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Rafael Kubelik. Vienna Philharmonic Orchestra. MAHLER. Symphony No. 1 "Titan". JANAČEK. Sinfonietta
titolo:
Sinfonia n° 1 in Re maggiore
sottotitolo:
Direttore: Rafael Kubelik
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 1 in Re maggiore
autore:
artista:
  • Kubelik, Rafael (ruolo: Direttore)
  • Mahler, Gustav (ruolo: Compositore)
  • Wiener Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
11 febbraio 2013
etichetta:
Retrospective
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1955
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi