La Sinfonia n. 4 in Sol maggiore con soprano solista di Gustav Mahler fu composta fra il 1899 ed il 1901, anche se il quarto movimento è un lied per soprano originariamente scritto nel 1892, Das Himmlische Leben (La vita celeste), tratto da Des Knaben Wunderhorn; tale canzone presenta la visione che un bambino ha del Cielo. È in quattro movimenti ed è la sinfonia mahleriana che prevede l’organico orchestrale più ridotto. Anche se di solito è definita nella tonalità di sol maggiore, la sinfonia utilizza uno schema tonale progressivo (‘(b)/G–È).

La parte di soprano del quarto movimento è generalmente eseguita da voce femminile, da interpreti famose come Irmgard Seefried, Dorothea Röschmann e Kathleen Battle. Nel 1984 Leonard Bernstein la fece eseguire da Allan Bergius, celebre voce bianca solista del Tölzer Knabenchor, in una serie di concerti a Vienna, Boston, Cleveland, Carnegie Hall in New York e al Teatro alla Scala di Milano. Da allora altre voci bianche si sono cimentate con successo nella parte, da Helmut Wittek (sempre con Bernstein al Concertgebouw di Amsterdam nel 1987) a Max Emanuel Cenčić (in una registrazione del 1991 con Anton Nanut e la Ljubljana Radio Symphony) e Aksel Rykkvin (con Christian Eggen al Festival di Elverum in Norvegia nel 2017).

Prima esecuzione: Monaco di Baviera, 25 novembre 1901
Organico: 4 flauti (flauto 3 e 4 anche ottavino), 3 oboi (oboe 3 anche corno inglese), 3 clarinetti (clarinetto 3 anche clarinetto basso), 3 fagotti (fagotto 3 anche controfagotto); 4 corni, 3 trombe; timpani, piatti, triangolo, tam-tam, grancassa, campanelli (sonagli), glockenspiel; arpa, violini, viole, violoncelli, contrabassi; soprano solista

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._4_(Mahler)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Mahler. Symphony No.4. Willem Mengelberg. Concertgebouw orchestra
titolo:
Sinfonia n° 4 in Sol maggiore
sottotitolo:
Direttore: Willem Mengelberg
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 4 in Sol maggiore
descrizione breve:
La parte di soprano del quarto movimento è generalmente eseguita da voce femminile, da interpreti famose come Irmgard Seefried, Dorothea Röschmann e Kathleen Battle. Nel 1984 Leonard Bernstein la fece eseguire da Allan Bergius, celebre voce bianca solista del Tölzer Knabenchor.
autore:
artista:
  • Concertgebouworkest (ruolo: Orchestra)
  • Mahler, Gustav (ruolo: Compositore)
  • Mengelberg, Willem (ruolo: Direttore)
  • Vincent, Jo (ruolo: Soprano)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
9 febbraio 2023
etichetta:
Philips
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1939
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi