Dall’incipit del libro

La pubblicazione di una edizione popolare di questo libro soddisfa uno dei miei più cari desideri. Le condizioni in cui venne pubblicata la prima volta l’opera stessa non mi permisero neanche di pensarvi fondatamente, e in seguito la realizzazione di questo mio desiderio si era urtata contro tante difficoltà che anche ora sembra congiurino per rendere impossibile ogni iniziativa libertaria. Ora, dopo due anni, le difficoltà sono sparite, ed ecco che la mia opera riappare indirizzandosi sopratutto a coloro per i quali era stata poco accessibile fino ad ora: ai lavoratori tedeschi. Non posso quindi privarmi di rivolgere loro una parola, la prima e probabilmente l’ultima, per lungo tempo. Durante questi ultimi dieci anni, grazie allo sviluppo del partito socialdemocratico, si è formata in essi la convinzione che la liberazione del lavoro – e nello stesso tempo l’indebolimento e la fine dei privilegi del capitale – non è possibile altro che se questo diventa proprietà sociale dopo essere stato strappato violentemente dalle mani dell’individuo: e tale convinzione mi sembra tanto incrollabile che all’infuori dell’esperienza non vedo niente che possa farli ricredere.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Gli anarchici
titolo per ordinamento:
anarchici (Gli)
autore:
opera di riferimento:
Gli anarchici : quadro della fine del 19. secolo / John Henry Mackay ; traduzione di P. Flori. - Milano : Casa editrice sociale, stampa 1921. – 331 p. ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
19 novembre 2011
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
traduzione:
P. Flori