Favola boschereccia di Giovanni Milton

Traduzione di Gaetano Polidori.

Dall’incipit del libro:

Il Como ottien presso gli Inglesi il primo posto tra’ componimenti di Milton dopo il Paradiso perduto. E se porrassi mente al fervid’estro, all’originalità de’ pensieri, alla scelta, e talora ardita e nuova locuzione; alla vaghezza delle immagini, ed alla forza del sentimento che in esso risaltano, facilmente vedrassi esser giusta la stima che ottiene. Ma ciò, quanto serve a rilevare il pregio dell’inglese vate, altrettanto contribuisce a render dubbio il successo d’un traduttore, poiché sembra che per dare una traduzion degna d’un eccellente originale, bisogni avere nella lingua, poesia e gusto della nazione per cui si traduce, quel medesimo grado di perfezione che l’autore possedeva nella lingua, poesia e gusto della sua. Quanto di rado però si trovino traduttori sì fatti non difficilmente vedrassi, se si rifletterà che molto più rari sono, che non gli eccellenti autori d’opere originali. Lo stile di Milton, difficile in tutte le sue poesie, è in questa difficilissimo; e non solamente pe’ forestieri, ma per gli Inglesi medesimi.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il Como
sottotitolo:
Favola boschereccia di Giovanni Milton
titolo per ordinamento:
Como (Il)
autore:
licenza:

data pubblicazione:
3 maggio 2010
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Stefano D'Urso, mc6008@mclink.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Silvestri, h338042@gmail.com
traduzione:
Gaetano Polidori