Poster for Jules Massenet's Grisélidis. François Flameng

Poster for Jules Massenet’s Grisélidis. François Flameng

Epoca di composizione: 1894-1901
Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre national de l’Opéra-Comique, 20 novembre 1901
Trasmissione radiofonica: RTF Paris 1963

Grisélidis è un’opera in tre atti (e un prologo) di Jules Massenet su libretto francese di Armand Silvestre e Eugène Morand. Si basa sull’opera teatrale degli stessi autori rappresentata per la prima volta alla Comédie-Française il 15 maggio 1891, tratta dal racconto medievale del “paziente Grissil“.

La storia è ambientata nella Provenza del XIV secolo e vede come protagonista la pastorella Grisélidis , e i vari tentativi del Diavolo di attirarla all’infedeltà. La devozione di Grisélidis verso suo marito, il Marchese di Saluces, è tuttavia forte e il diavolo è sconfitto.

Massenet inizia la composizione nel 1894, completandola entro la fine di quell’anno, ma rivedendola nell’autunno del 1898 prima di discutere di una possibile produzione con Albert Carré.

La prima rappresentazione fu all’Opéra-Comique di Parigi il 20 novembre 1901, con Lucienne Bréval nel ruolo della protagonista.

Secondo Rodney Milnes, Grisélidis è una delle opere di maggior successo di Massenet e non merita di essere trascurata: l’azione si muove rapidamente, la strumentazione è delicata, e le melodie senza vincoli, con una sapiente miscela di commedia e sentimento, e un ruolo vocalmente gratificante.

L’opera fu messa in scena a Nizza, Algeri, Bruxelles e Milano nel 1902; a Marsiglia nel 1903 e 1950, e all’Opéra di Parigi nel 1922. Anche se non fa parte del repertorio operistico attuale, più recentemente è stata rapprentata a Wexford (1982), Strasburgo e Liegi (1986) e Saint-Etienne (1992).

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Grisélidis

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Massenet. Grisélidis
titolo:
Grisélidis
titolo per ordinamento:
Grisélidis
descrizione breve:
La storia è ambientata nella Provenza del XIV secolo e vede come protagonista la pastorella Grisélidis , e i vari tentativi del Diavolo di attirarla all'infedeltà. La devozione di Grisélidis verso suo marito, il Marchese di Saluces, è tuttavia forte e il diavolo è sconfitto.
autore:
opera di riferimento:
Grisélidis
artista:
  • Alpress, Robert (ruolo: Direttore)
  • Betti, Freda (ruolo: Soprano; Fiamina, épouse du Diable)
  • Choeurs Radio Lyrique (ruolo: Coro)
  • Dachary, Lina (ruolo: Soprano; Bertrade, suivante de Grisélidis
  • Depraz, Xavier (ruolo: Baritono; Le Diable)
  • Genty, Claude (ruolo: Baritono; Le Marquis)
  • Jollis, Georges (ruolo: Baritono; Le Prieur)
  • Lovano, Lucien (ruolo: Baritono; Gondebaud)
  • Mallabrera, André (ruolo: Tenore; Alain, berger)
  • Massenet, Jules (ruolo: Compositore)
  • Moizan, Geneviève (ruolo: Soprano lyrique; Grisélidis)
  • Morand, Eugène (ruolo: Autore del libretto)
  • Orchestre Radio Lyrique (ruolo: Orchestra)
  • Silvestre, Armand (ruolo: Autore del libretto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
28 novembre 2018
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1963
genere:
Opera lirica
opera elenco:
G
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi