Leopold MozartJohann Georg Leopold Mozart (Augusta, 14 novembre 1719 – Salisburgo, 28 maggio 1787) è stato un compositore e musicista tedesco, padre di Wolfgang Amadeus Mozart e di Maria Anna Mozart.

Era figlio del rilegatore di libri Johann Georg Mozart e di Anna Maria Sulzer.

Fu destinato alla carriera ecclesiastica, ma alla morte del padre abbandonò questa strada e nel 1737 si iscrisse all’Università di Salisburgo. Qui i suoi studi ebbero un inizio promettente: al termine del primo anno superò un difficile esame e venne elogiato per il suo buon lavoro. Il successo accademico terminò nel 1739 per l’evidente disinteresse del giovane Leopold a farsi comunque ammettere alla sessione d’esame.

Entrò al servizio del conte Johann Baptist von Thurn und Taxis, un canonico della cattedrale, e gli fu dato il titolo di Kammerdiener ovvero valetto di camera. Ma il suo incarico era quello di musicista, e dopo pochi anni venne ammesso a far parte dell’orchestra del Principe arcivescovo. Questa nuova occupazione gli assicurò un reddito regolare. Entrò come violinista presso l’orchestra di corte di Salisburgo nel 1743.

Compose vari pezzi orchestrali e divertimenti quali “Le nozze di campagna“, “Serenata in re maggiore per tromba e trombone” e “Il viaggio musicale in slitta“. La cosiddetta “Sinfonia dei giocattoli” (nei Paesi di lingua tedesca nota come “Kindersinfonie“, Sinfonia per i bambini), per lungo tempo attribuita a Leopold Mozart (oltre che a Franz Joseph Haydn e al fratello di questi, Michael), è molto probabilmente opera di Edmund Angerer (1740–1794), monaco benedettino del convento di Fiecht, in Tirolo.

Il 21 novembre 1747 Leopold sposò Anna Maria Pertl nella cattedrale di Salisburgo. L’unione di Leopold con Anna Maria generò sette figli, cinque dei quali morirono giovanissimi, nella media dell’alto tasso di mortalità infantile dell’epoca. I due che sopravvissero, la quartogenita Maria Anna (1751) detta Nannerl e l’ultimogenito Wolfgang (1756), si rivelarono prodigi musicali. L’attività musicale di Leopold diminuì man mano che egli divenne consapevole del talento dei suoi bambini e ne assunse i ruoli di genitore, insegnante, collaboratore e amministratore. Alla fine, per dedicarsi pienamente allo sviluppo musicale dei figli e soprattutto del maschio, cessò di comporre del tutto e trascurò i suoi doveri professionali, con grave pregiudizio per la sua carriera presso la corte di Salisburgo.

A causa di disaccordi personali e artistici, i suoi rapporti con Wolfgang si diradarono fino alla sua morte, avvenuta il 28 maggio 1787 a Salisburgo. Il merito maggiore di Leopold è di essersi subito accorto del talento del figlio Wolfgang e di averlo saputo coltivare.

Massone, fu elevato al grado di Maestro nella loggia di Vienna Zur Wahren Eintracht (Alla Vera Concordia) il 22 aprile 1785, durante una cerimonia alla quale assistette suo figlio Wolfgang, come lui membro della Massoneria.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Leopold_Mozart

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Die musikalische Schlittenfahrt
    LMV VIII:8
    Il manoscritto originale è stato riscoperto solo negli anni Cinquanta; in precedenza si conoscevano solo alcuni arrangiamenti per pianoforte stampati del periodo Biedermeier (1812) provenienti dalla Biblioteca di Corte del Principe Thurn und Taxis.
 
autore:
Leopold Mozart
ordinamento:
Mozart, Leopold
elenco:
M