Compilati da L. Antonio Muratori e continuati sino a' giorni nostri. Volume primo

Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.

Il nome dato all’opera (“annali”) riflette l’impostazione e la struttura dell’esposizione: la storia, infatti, è raccontata anno per anno. All’inizio di ogni anno vi è la collocazione della narrazione nella sequenza degli anni dopo Cristo; segue, ogni volta, l’anno dell’indizione, il nome del papa regnante, con indicazione dell’anno di regno di quest’ultimo, il nome dell’imperatore seguito anch’esso dall’anno di regno.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Annali_d’Italia.

Dall’incipit del libro:

Che un uomo d’ingegno, il quale sappia far capitale del tempo, non abbia cagion di lagnarsi della brevità della vita, potendo ad infinite cose attendere, il Varrone dell’Italia moderna, Lodovico Antonio Muratori, palesemente il dimostrò; tuttochè non sia giunto a vivere, come dell’antico Varrone ci narra Plinio, ed a scrivere oltre all’ottantesimo ottavo anno, nè a poetare, come il Bettinelli, al nonagesimo. Non oltrepassò egli guari i termini di un corso ordinario di vita, e di una vita impiegata in massima parte negli esercizii religiosi, cioè come cherico attento a’ doveri del suo stato ne’ primi suoi anni, quindi come parroco zelantissimo sino oltre al sessagesimo, e sempre come sacerdote esemplare sino al fine de’ suoi giorni; ma seppe, ciò non ostante, non meno colle azioni sue virtuose che coi dotti suoi libri, giovare agli uomini, instruirli ed eziandio dilettarli; e le opere da lui dettate formano una biblioteca.
Nato in umile fortuna il giorno vigesimo primo di ottobre dell’anno 1672 in Vignola, terra del Modenese, patria del celebre architetto Barozzi, che da quella prese il nome, non potè avere nella età sua fanciullesca altri per institutore che un maestro assai comunale di grammatica latina, che lungamente in quelle spine lo avvolse, per cui tanti vivaci ingegni prendono il più delle volte in abbominio ogni specie di lettere. Essendogli però capitati alle mani i romanzi di madama di Scuderì, ben s’avvide che esistevano libri più dilettevoli che le triviali grammatiche non sieno. Servirono questi in certo modo di correttivo, gli aprirono la mente e l’invogliarono sempre più della lettura. Chi si sarebbe dato a credere giammai che l’autor degli Annali e delle Antichità italiane, e di tante altre opere di storia e di critica la più dotta e severa, abbia incominciata, s’egli stesso non l’avesse asserito, la sua carriera letteraria dal gran Cairo, dall’illustre Bassà e da altre simili fole, leggendole avidamente? Ma il punto sustanzialissimo si è, che curiosa brama, qualunque siasi, di leggere e di imparare sorga nelle anime nuove, non riesce poi arduo gran fatto l’alimentare e meglio dirigere questa nobile fiamma; ma guai! se in principio inavvedutamente altri la spegne, invece di nutrirla.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750
sottotitolo:
Compilati da L. Antonio Muratori e continuati sino a' giorni nostri. Volume primo
titolo per ordinamento:
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750. Volume primo
autore:
opera di riferimento:
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 / compilati da L. Antonio Muratori e continuati sino a' giorni nostri - volume primo - Venezia : G. Antonelli, 1843 - XXXVIII, 1230 col. ; 26 cm.
copertina:
[elaborazione da] Visione della croce - Raffaello Santi - 1520-1524 - Sala di Costantino, Palazzi Pontifici, Vaticano - https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/Sala_di_costantino%2C_visione_della_croce_02.jpg - Pubblico Dominio.
licenza:

data pubblicazione:
1 ottobre 2010
opera elenco:
A
ISBN:
9788828100959
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreader, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
impaginazione:
Carlo F. Traverso
Ugo Santamaria (revisione ePub)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria