Ludovico Muratori, autore commediografo e drammaturgo romano, nacque in Roma l’11 settembre 1834, figlio di Luigi Muratori, che morì quando il figlio aveva soli 18 mesi, e di Caterina Nardacci. Bambino “prodigio”, si dice che a sette anni, non sapendo ancora scrivere, dettava commedie per i burattini che si rappresentavano innanzi ad un pubblico di fanciulli.

A 20 anni esordì con un trionfo, una graziosa commedia in due atti, Il viaggio per cercar moglie, rappresentata la prima volta a Milano nel luglio 1854 (ma scritta due anni innanzi), e che per molti anni resistette sulle scene italiane. Ottenne pure un lietissimo successo col Compagno d’arte, dramma in cinque atti rappresentato la prima volta nel 1863, e col Pericolo, che reca la data del 1866.

Ma molto piĂ¹ numerose sono le produzioni drammatiche del Muratori, parecchie delle quali assai felici per naturalezza d’intreccio, aria paesana, facilitĂ  e prontezza di dialogo; tanto che il piĂ¹ importante critico teatrale dell’epoca, l’ex garibaldino Yorick, (Pietro Coccoluto Ferrigni), quando nel 1870 intese la commedia del Muratori intitolata Il Matrimonio d’un vedovo, manifestĂ² la speranza che fosse per risorgere in Italia la vera commedia goldoniana.

Le piĂ¹ importanti commedie del Muratori sono oltre trenta e la maggior parte di esse fu pubblicata dall’editore Mugnoz di Roma. Si mantennero in repertorio per lungo tempo, procurando all’autore una fama piĂ¹ larga di quella che il gusto del pubblico e una parte della critica sembra disposto a consentirgli.

Ăˆ stato a lungo professore in un Istituto tecnico di Roma e direttore dell’Accademia Filodrammatica. Morì nel 1919.

Bibliografia parziale:

La Vedova e lo Studente (1851); Un viaggio per cercar moglie 1852); Amore ingenuo (1854); Il Trovatore (1855); L’Antimusicomane (1855); Il Disinganno (1856); Fidarsi è male e non fidarsi è peggio (1857); Onore e Disonore (1860); Il Duello (1861); Un Signore bene educato (1862); Le Smanie por la riapertura del Teatro Apollo (1863); Il Compagno d’arte (1863); I Figli dell’arricchito (1863); La Seconda metĂ  della vita (1864); I Fortunati (1865); I Satelliti (1865); Guerra e vita (1865); Anna Maria Orsini (1865); Il Pericolo (1866); Fare entrare e fare uscire (1866); Virginia (1866); Uscita dal ritiro (1867); Elena (1867); La catena di ferro (1867); Il Matrimonio d’un vedovo (1869); Promesse d’amore (1869); Sogni d’ambizione (1870); Tentazioni (1871); I Nemici del Matrimonio (1871); Il Podere del Nonno (1872); Antonio Canova (1873); Un Segreto (1874); La Vita del Cuore (1875); Alessandra (1876); Il Nuovo Pigmalione (1877); Matrimoni in rovina (1877).

Fonti:

  • Dizionario biografico degli scrittori contemporanei diretto da Angelo De Gubernatis, Firenze, Le Monnier, 1879.
  • Guido Ruberti, Storia del teatro contemporaneo, Bologna, Cappelli 1928.
  • Saverio Kambo, Le nozze d’oro d’un commediografo romano, in «Musica e musicisti», Settembre 1904.

Note biografiche a cura di Paolo Alberti.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Lodovico Muratori
ordinamento:
Muratori, Lodovico
elenco:
M