Dall’incipit del libro:

Secondo il volgare linguaggio de’ Medici, l’Anatomia, è l’occhio dritto della Medicina. Si crede comunemente, che uno, il quale non conosca a perfezione il corpo sano, non sia in grado di guarirlo, quand’è ammalato. Che una mediocre cognizione della struttura delle parti del corpo umano, e dell’uso di esse sia utile ad un Medico, non ha il diritto di negarlo, che il Ciarlatano. Ma che sia poi necessaria una piena, e perfetta cognizione d’Anatomia, che sieno utili tante ricerche minute sopra la struttura, l’ordine, e la figura delle parti, e tante sottigliezze filosofiche sopra l’uso di esse, questo solo desidererei, che mi si dimostrasse. Non sarebbe egli ridicolo quel Pittore, che avendo a rappresentare una caduta di acqua, si mettesse a studiare la scienza de’ Projettili, e le proprietà della Parabola? Ma per decidere sù questo punto qualche cosa di verisimile, consultiamo l’oracolo de’ Maestri dell’Arte. Ippocrate lasciò scritto, (ed i suoi sentimenti parrebbe, che quell’Anima grande gli avesse voluti ripetere per bocca di Sidenamio, se si potesse credere alla Pittagorica, che l’Anima dell’Ippocrate Inglese fosse quella dell’Ippocrate di Coo): Qualche Medico, e qualche Filosofo dice, che non si può intendere l’Arte della Medicina, se non si sa cosa è l’Uomo, qual’è la sua formazione, e la maniera con la quale è composto il suo corpo. Tutto quello, che queste genti hanno detto, e scritto intorno la natura, mi pare meno appartenere alla Medicina, che all’arte della Pittura.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Saggio sopra lo spirito della medicina
titolo per ordinamento:
Saggio sopra lo spirito della medicina
autore:
opera di riferimento:
Saggio sopra lo spirito della medicina di Lorenzo Massimi .... - In Roma: alla Stamperia Ermateniana, 1768. – [14], LXIII, [1] p.; 8o
licenza:

data pubblicazione:
17 maggio 2010
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it