Dall’incipit del libro:

L’autore di questo libro è uno straniero che ogni italiano deve conoscere ed amare. Il Monnier ci amò negli anni della sventura, ci difese, e, cingendolo dell’aureola più simpatica, diffuse il nome d’Italia nostra per l’Europa, quando dai troni si guardava ancora con occhio di compassione ai nostri sforzi per risorgere. Quel francese, co’ suoi articoli e co’ suoi libri, ci fece un gran bene. Anche allora che dipinse le nostre miserie, le miserie del nostro popolo invilito, diede prova di affetto sincero, sdegnò di adularci, e preferì la verità che risveglia alla lusinga che addormenta. Chi lesse i suoi libri, specialmente quelli vivissimi sulle condizioni del Napoletano, lo sa. E il municipio di Napoli, che nel 1864 conferiva all’insigne pubblicista il supremo onore della cittadinanza, mostrò come la gratitudine sia doverosa verso lo straniero che, senza bramosia di compensi, amorosamente ne studia e ci fa meglio conoscere i nostri mancamenti. L’Italia fu tante e tante volte descritta dagli stranieri, ma non può contare, fra gli stranieri, numerosi scrittori che l’abbiano descritta con coscienza e con verità. Nessun paese al mondo fu al pari del nostro descritto male; le esagerazioni si accumularono sulle esagerazioni, le bugie sulle bugie. Si poeteggiò d’Italia colla poesia più falsa.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Novelle napoletane
titolo per ordinamento:
Novelle napoletane
autore:
opera di riferimento:
Novelle napoletane / Marco Monnier. - Milano : f.lli Treves ed., 1884. – XI, 273 p. ; 18 cm.
licenza:

data pubblicazione:
16 dicembre 2010
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it