Il Principe è un breve trattato politico scritto da Machiavelli nel 1513. Gli argomenti esaminati sono i vari tipi di principato, come i principati si acquistino o si perdano, le milizie proprie e mercenarie, la figura del principe con le caratteristiche che deve avere e i comportamenti che deve adottare per il mantenimento dello stato. La parte finale si concentra sulla situazione dell’Italia del tempo e conclude con l’esortazione ad un principe italiano a creare un nuovo forte Stato che possa liberare l’Italia dal dominio degli stranieri. Machiavelli concentra l’attenzione sulla realtà effettiva della politica e della lotta per il potere, analizzandole così come sono, e non come si vorrebbe che fossero; individua come comportamenti virtuosi, da parte del principe, solo quelli che risultano più utili al mantenimento dello Stato. L’agire del principe deve essere guidato solo da considerazioni di ordine politico; ogni altra preoccupazione, di carattere morale o religioso, è accantonata; il bene supremo è quello che garantisce il benessere dello Stato. Machiavelli separa nettamente la sfera politica e la sfera morale, e questa posizione ha contribuito a rendere la sua opera tanto discussa.

Dall’incipit del libro:

Sogliono, el più delle volte, coloro che desiderano acquistare grazia appresso uno Principe, farseli incontro con quelle cose che infra le loro abbino più care, o delle quali vegghino lui più delettarsi; donde si vede molte volte essere loro presentati cavalli, arme, drappi d’oro, prete preziose e simili ornamenti, degni della grandezza di quelli. Desiderando io adunque, offerirmi, alla vostra Magnificenzia con qualche testimone della servitù mia verso di quella, non ho trovato intra la mia suppellettile cosa, quale io abbia più cara o tanto esístimi quanto la cognizione delle azioni delli uomini grandi, imparata con una lunga esperienzia delle cose moderne et una continua lezione delle antique: le quali avendo io con gran diligenzia lungamente escogitate et esaminate, et ora in uno piccolo volume ridotte, mando alla Magnificenzia Vostra. E benché io iudichi questa opera indegna della presenzia di quella, tamen confido assai che per sua umanità li debba essere accetta, considerato come da me non li possa esser fatto maggiore dono, che darle facultà di potere in brevissimo tempo intendere tutto quello che io in tanti anni e con tanti mia disagi e periculi ho conosciuto. La quale opera io non ho ornata né ripiena di clausule ample, o di parole ampullose e magnifiche, o di qualunque altro lenocinio o ornamento estrinseco con li quali molti sogliono le loro cose descrivere et ornare; perché io ho voluto, o che veruna cosa la onori, o che solamente la varietà della materia e la gravità del subietto la facci grata. Né voglio sia reputata presunzione se uno uomo di basso et infimo stato ardisce discorrere e regolare e’ governi de’ principi; perché, cosí come coloro che disegnono e’ paesi si pongano bassi nel piano a considerare la natura de’ monti e de’ luoghi alti, e per considerare quella de’ bassi si pongano alto sopra monti, similmente, a conoscere bene la natura de’ populi, bisogna essere principe, et a conoscere bene quella de’ principi, bisogna essere populare.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Il Principe
titolo per ordinamento:
Principe (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il Principe / Niccolò Machiavelli ; introduzione e note di Federico Chabod ; nuova ed. a cura di Luigi Firpo. - 7. ed. - Torino : Einaudi, 1972. - XLVII, 134 p. ; 19 cm. - (Nuova universale Einaudi ; 4)
cura:
Luigi Firpo
licenza:

data pubblicazione:
6 giugno 2013
opera elenco:
P
ISBN:
9788897313366
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Dario Benedetti, dario_benedetti@rcm.inet.it
Marco Capoduro, marco_capoduro@rcm.inet.it
Paola Lanza
Luca Padulazzi, luca_padulazzi@rcm.inet.it
Claudio Paganelli, claudio_paganelli@rcm.inet.it
Ombretta Polvara, ombretta_polvara@rcm.inet.it
Sergio Seghetti, sergio_seghetti@rcm.inet.it
impaginazione:
Alessandro Levati, 8av10s@tiscali.it
pubblicazione:
Alberto Barberi
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Franco Perini, FPerini@comune.colognomonzese.mi.it (ePub)