Nicola Moscardelli (Ofena, 1894 – Roma, 1943) è stato un poeta, scrittore ed esoterista italiano.
Collaboratore delle riviste La Voce e Lacerba, Nicola Moscardelli fu raffinato autore poetico (Abbeveratoio, 1915; Il canto della vita, 1939), ma anche abile prosatore (si ricorda il romanzo Vita vivente, 1939, e l’opera saggistica Anime e corpi, 1939).
Lavorò anche per il teatro, dopo essere entrato in contatto col regista futurista Anton Giulio Bragaglia.
Un profondo rapporto di amicizia lo legò a Giovanni Papini che, stimandone l’opera letteraria, lo incluse nella copiosa antologia Poeti d’oggi (Firenze, Vallecchi, 1920), curata insieme a Pietro Pancrazi.
Moscardelli combatté durante la Prima guerra mondiale, distinguendosi per il suo coraggio. Nel 1915 ottenne la medaglia d’argento al valor militare.
Tutta la sua opera poetica, ispirata, per il periodo posteriore alla Grande Guerra, al magistero di Arturo Onofri, è stata pubblicata in un volume (Nicola Moscardelli, Tutte le poesie) a cura di Marilena Pasquini (Pescara, Ed. Ianieri, 2007).
Opere poetiche
- “La Veglia”, Unione Arti Grafiche, L’Aquila 1913.
- “Abbeveratoio”, Libreria de «La Voce», Firenze 1915.
- “Tatuaggi”, Libreria de «La Voce», Firenze 1916.
- “Gioielleria notturna”, Studio Editoriale Lombardo, Milano 1918.
- “La mendica muta”, Vallecchi, Firenze 1919.
- “L’ora della rugiada”, Carabba, Lanciano 1924.
- “Le grazie della terra”, Carabba, Lanciano 1928.
- “Il Ponte”, Al Tempo della Fortuna”, Roma 1929.
- “L’aria di Roma”, Buratti, Torino 1931.
- “Foglie e fiori”, Modernissima, Roma 1938.
- “Canto della vita”, Vallecchi, Firenze 1939.
- “Punti cardinali”, Ticci, Siena 1941.
- “Dentro la notte”, Il Sentiero dell’Arte, Pesaro 1942.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Moscardelli
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- L'aria di Roma
Prose
Il libro, pubblicato nel 1930, è una raccolta di riflessioni e descrizioni con toni spesso lirici di Roma dello scrittore e poeta di origine abruzzese, il quale, giunto nella capitale nel 1916 all’età di ventisei anni, ne rimase immediatamente affascinato. - Il sole dell'abisso
Raccolta di racconti e bozzetti, nei quali Moscardelli coglie la vita attraverso la dolorosa realtà umana. - L'ultima soglia