La bilancia.

Nel 1916, l’incontro tra Luigi Pirandello e Nino Martoglio arricchì il teatro dialettale Nel 1916, l’incontro tra Luigi Pirandello e Nino Martoglio arricchì il teatro dialettale siciliano con due nuove opere: ‘A vilanza e Cappiddazzu paga tuttu. ‘A vilanza racconta un drammatico tradimento tra amici, ambientato in una Sicilia arcaica e preottocentesca.

Dall’incipit del libro:

Proprietà artistica, di rappresentazione e di traduzione, riservate per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda – Copyright by Società Italiana degli Autori – Milano, Corso Venezia N. 6. Tutti gli esemplari di questa edizione portano la firma dell’Autore. Le copie non munite di essa firma, si reputano, quindi, contraffatte. Unica versione autorizzata dagli Autori per la rappresentazione. Officine di Arti Grafiche dell’Editore CAV. VINCENZO GIANNOTTA nel Reale Ospizio di Beneficenza – Via Crociferi, 15 – CATANIA

Dramma in tre atti di Nino Martoglio e Luigi Pirandello.

Il testo è presente in formato immagine sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/).
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
'a vilanza
sottotitolo:
La bilancia.
titolo per ordinamento:
vilanza ('a)
descrizione breve:
Nel 1916, l’incontro tra Luigi Pirandello e Nino Martoglio arricchì il teatro dialettale siciliano con due nuove opere: ‘A vilanza e Cappiddazzu paga tuttu. ‘A vilanza racconta un drammatico tradimento tra amici, ambientato in una Sicilia arcaica e preottocentesca.
autore:
opera di riferimento:
Teatro dialettale Siciliano : Vol. VII ('a vilanza (la bilancia). Cappiddazzu paga tuttu) - Catania : N. Giannotta, 1922 (V. Giannotta) - 16. p. 211
licenza:

data pubblicazione:
28 maggio 2010
opera elenco:
V
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@email.it