La vicenda ruota attorno a Don Nzulu che, dopo un lungo soggiorno nelle Americhe, torna nel suo paese natale. Tuttavia viene ignorato e lasciato solo dai parenti. Deluso dall’avidità e dall’ipocrisia dei suoi cari, architetta uno stratagemma: inventa l’arrivo imminente di un immaginario parente americano, ricchissimo e generoso. La notizia scatena nel paese una valanga di pettegolezzi, cupidigia e risentimenti, portando la storia verso un finale sorprendente.
Dall’incipit del libro:
50 anni; grigio; capelli piuttosto folti e lunghi; tutto raso; volto stanco, da malato; occhio vivacissimo; movimenti e gesti rapidi; tradisce di tanto in tanto come degli improvvisi arresti al cuore e al respiro. Veste alla buona. Parla, ora con umiltà, ora con bonaria indulgenza o fine arguzia, ma pure a tempo e a luogo, sa levarsi su tutti all’improvviso con grande e generosa fierezza, da dominatore.
Commedia in tre atti di Nino Martoglio e Luigi Pirandello.
Il testo è presente in formato immagine su “The Internet Archive” (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (https://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (https://www.pgdp.net/).

