Per far seguito a "L'arte di prender moglie"

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (https://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Era un mattino di marzo, e un sole impaziente s’era alzato troppo presto, spargendo per l’aria azzurra e già calda l’oro della sua luce, il tepore del suo fiato. La stazione era molto vicina alla casa di Emma, e a piedi era andata coi suoi ad augurare il buon viaggio ad un cugino ingegnere, che sposo da solo un mese doveva fare per l’ufficio suo un lungo viaggio e lasciar sola la sposa per qualche settimana. Cugini e cugine e zii erano arrivati un po’ tardi e si dovette far economia di parole e di abbracciamenti. Un furia furia per prendere i biglietti, consegnare i bagagli, coll’accompagnamento di un grido monotono dei conduttori: – Facciano presto, signori, il treno parte. E davanti ad un vagone di prima classe i parenti erano affollati, guardando il cugino ingegnere, che non poteva parlare; perchè sentiva che le parole gli sarebbero venute fuori, strozzate e singhiozzanti. Tutti si accontentavano di sorridere al viaggiatore, con un’aria che voleva essere un saluto e un augurio, ma era invece una mestizia mal dissimulata.
Chi non poteva sorridere, neppur dissimulando, era la sposa, che era entrata in vagone per dar l’ultimo bacio al viaggiatore. Cugini e cugine non guardavano se non per terra, con gesti impacciati; mentre la voce del conduttore ripeteva per la ventesima volta il suo monotono:
– Presto, signori, presto, si parte.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
L'arte di prender marito
sottotitolo:
Per far seguito a "L'arte di prender moglie"
titolo per ordinamento:
arte di prender marito (L')
autore:
opera di riferimento:
L'arte di prender marito : per far seguito a "L'arte di prender moglie" / Paolo Mantegazza. - Milano : Fratelli Treves, 1894. - 255 p. ; 16 cm..
licenza:

data pubblicazione:
25 marzo 2006
opera elenco:
A
descrittore Dewey:
Narrativa italiana (1859-1899)
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/
impaginazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it