Paul MeuriceFrançois-Paul Meurice nacque a Parigi nel 1818 e vi morì nel 1905. Fu drammaturgo e scrittore, in particolare fu molto legato a Victor Hugo ed alla sua famiglia.

Dopo la scuola superiore si iscrisse alla facoltà di Diritto, ma nel frattempo, a 18 anni, aveva conosciuto Victor Hugo grazie al comune amico Auguste Vacquerie; Meurice ed Hugo si frequentarono per anni da allora, e gli interessi culturali di Meurice si rivolsero quindi alla letteratura. Fu un drammaturgo, e a partire dal 1842 per molti anni le sue opere (originali, riduzioni di romanzi o di drammi antichi) furono regolarmente rappresentate. Molte sue opere teatrali e letterarie furono sviluppate in collaborazione con altri letterati dell’epoca, tra cui Alexandre Dumas (padre), Auguste Vacquerie, George Sand, e il figlio di Victor, Charles Hugo.

I rapporti di Meurice con Hugo furono importantissimi nella sua carriera. Hugo nel 1848 lo nominò capo redattore del giornale L’Événement, da lui fondato. Quando nel 1851 Hugo si rifugiò in esilio, Meurice ed altri sette redattori vennero processati in base alla legge del 1850 sulla stampa, e quindi condannati. In particolare, Meurice e il figlio François-Victor Hugo furono condannati a nove mesi di carcere per aver difeso i rifugiati tedeschi cacciati dal loro paese.

In seguito, per quasi vent’anni, Meurice e Vacquerie seguirono gli interessi letterari e finanziari dell’esiliato Hugo. Ma i legami tra Meurice e gli Hugo non furono solo di natura lavorativa e politica, il poeta fu testimone delle nozze di Meurice con la pianista Palmyre Granger, e dopo il ritorno in Francia, fu suo ospite durante le vacanze, nella casa di campagna di Meurice, a Veules-les-Roses sulla costa di Normandia.

Dopo la morte di Hugo, Meurice ne fu esecutore testamentario insieme con l’amico Vacquerie, curando la raccolta e la pubblicazione degli inediti, e fondò nel 1902 la Maison Victor Hugo a Parigi.

Opere principali

Teatro

  • Benvenuto Cellini, 1852 Tradotto in italiano lo stesso anno da Alberto Mario, poi libera versione di Luigi Enrico Tettoni.
  • Schamyl, 1854
  • Paris, 1855
  • L’Avocat des pauvres, 1856 Tradotto in italiano nel 1858 con il titolo Oliviero Cromwell o L’avvocato dei poveri, libera versione di Teodoro Raimondi.
  • Fanfan la Tulipe, 1858
  • Le Maître d’école, 1859
  • Le Roi de Bohème et ses sept châteaux, 1859
  • François les bas-bleus, 1863
  • Les deux Diane, 1865
  • La Vie nouvelle, 1867
  • La Brésilienne, 1878
  • Quatre-vingt-treize, 1881
  • Le Songe d’une nuit d’été, (1886)
  • Struensée, 1898

Collaborazioni teatrali

  • Con Auguste Vacquerie:
    • Paroles, tratta da Shakespeare, 1843
    • Antigone tratta da Sofocle, 1844
  • Con Alexandre Dumas padre:
    • Hamlet, prince de Danemark, 1847
  • Con George Sand:
    • Les Beaux Messieurs de Bois-Doré, 1862
    • Le Drac, 1865
    • Cadio, 1868
    • Notre-Dame de Paris, rielaborata da Paul Foucher, 1886
  • con Charles Hugo:
    • Les Misérables, 1899

Romanzi e novelle

  • Le Château d’Eppstein, 1843, collaborazione con Alexandre Dumas. In Italiano tradotto nel 1934 da Augusto Pardini con il titolo Il castello d’Eppstein
  • Amaury, 1843, collaborazione con Alexandre Dumas. In italiano tradotto nel 1869.
  • Ascanio, 1844, collaborazione con Alexandre Dumas. In italiano Ascanio : ovvero Benvenuto Cellini a Parigi, del 1888.
  • Les Deux Diane, 1846-1847 (attribuito a Alexandre Dumas, ma in realtà scritto da Meurice). In italiano nel 1855 con il titolo Le due Diane.
  • Le Trou de l’Enfer, 1850, collaborazione con Alexandre Dumas. In italiano nel 1883 con il titolo Il buco dell’inferno.
  • Le Capitaine Richard, 1854, collaborazione con Alexandre Dumas. In italiano nel 1855 con il titolo Capitano Richard cor di leone.
  • In tutti i titoli sopra elencati come collaborazione con Alexandre Dumas gli editori italiani non hanno mai fatto menzione di Paul Meurice ma solo di Dumas.
  • La Famille Aubry 3 vol., 1854.
  • Scènes du foyer. La Famille Aubry, 1856. In Italia pubblicato lo stesso anno con il titolo La famiglia Aubry : scene domestiche.
  • Louspillac et Beautrubin, 1854 (ripubblicato nel 1857 con il titolo Les tyrans de village).
  • Les Chevaliers de l’esprit. Césara, 1869.
  • Le Songe de l’amour, 1889.
  • L’École des propriétaires,1847 ; pubblicato nel 1857, séguito del romanzo Les Tyrans de village.

Fonti principali:

Note biografiche a cura di Gabriella Dodero

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Le due Diane
    Le due “Diane” del titolo sono Diana di Poitiers e Diana di Castro, protagoniste della vicenda insieme con il conte Gabriele di Montgommery e diversi altri personaggi storici del XVI secolo, le cui vicende si intrecciano con figure popolari aggiunte per esigenze narrative. Nella narrazione si alternano numerosi episodi storicamente accertati ed altrettante vicende di fantasia.
 
autore:
Paul Meurice
ordinamento:
Meurice, Paul
elenco:
M