Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L’amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi.

Nel 1888 l’editore milanese Edoardo Sonzogno annunciò un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che non avevano ancora fatto rappresentare una loro opera. I partecipanti dovevano scrivere un’opera in un unico atto, e le tre migliori produzioni (selezionate da una giuria composta da cinque importanti musicisti e critici italiani) sarebbero state rappresentate a Roma a spese dello stesso Sonzogno.

Mascagni, che all’epoca risiedeva a Cerignola, in provincia di Foggia, dove dirigeva la locale banda musicale, venne a conoscenza di questo concorso solo due mesi prima della chiusura delle iscrizioni e chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti, poeta e professore di letteratura all’Accademia Navale di Livorno, di scrivere un libretto. Targioni-Tozzetti scelse Cavalleria rusticana, una novella popolare di Giovanni Verga come base per l’opera.

Egli e il suo collega Guido Menasci lavoravano per corrispondenza con Mascagni, mandandogli i versi su delle cartoline. L’opera fu completata l’ultimo giorno valido per l’iscrizione al concorso. In tutto, furono esaminate settantatré opere e il 5 marzo 1890 la giuria selezionò le tre opere da rappresentare a Roma: Labilia di Nicola Spinelli, Rudello di Vincenzo Ferroni, e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Cavalleria_rusticana_(opera)

Fonte letteraria: Cavalleria rusticana (1880) di Giovanni Verga (1840-1922)
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 17 maggio 1890
Organico orchestrale: 2 ottavini, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba; timpani, grancassa, piatti, triangolo, tamburo, campane tubolari, frusta; 3 arpe (due in orchestra ed una sulla scena), organo; archi

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Teatro alla Scala. PIETRO MASCAGNI. CAVALLERIA RUSTICANA
titolo:
Cavalleria rusticana
titolo per ordinamento:
Cavalleria rusticana
descrizione breve:
Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L'amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi.
autore:
artista:
  • Allegri, Maria Grazia (ruolo: Contralto; Lucia, madre di Turiddu)
  • Bergonzi, Carlo (ruolo: Tenore; Turiddu, giovane contadino)
  • Coro del Teatro alla Scala (ruolo: Coro)
  • Cossotto, Fiorenza (ruolo: Soprano; Santuzza, giovane contadina)
  • Guelfi, Giangiacomo (ruolo: Baritono; Alfio, carrettiere)
  • Karajan, Herbert von (ruolo: Direttore)
  • Martino, Adriana (ruolo: Mezzosoprano; Lola, moglie di Alfio)
  • Mascagni, Pietro (ruolo: Direttore)
  • Menasci, Guido (ruolo: Autore del libretto)
  • Orchestra del Teatro alla Scala (ruolo: Orchestra)
  • Targioni-Tozzetti, Giovanni (ruolo: Autore del libretto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
12 gennaio 2021
etichetta:
Deutsche Grammophon
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1965
genere:
Opera lirica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi