Componimento drammatico scritto in Vienna per ordine dell’imperator Francesco I ed eseguito con musica del Reutter negl’interni appartamenti del palazzo di Schönbrunn dalle Altezze Reali di tre arciduchesse d’Austria, cioè dalle serenissime Marianna, Maria Cristina (poi duchessa di Saxen-Teschen) e Maria Elisabetta, in occasione di festeggiare il giorno di nome della madre loro augustissima l’anno 1750.

Dall’incipit del libro:

ARC. III
Perché tanto, o germana,
Sei tacita e pensosa?
ARC. II
E perché tanto
Sei tu lieta e ridente?
ARC. III
In sì gran giorno
Esser lieta non deggio?
ARC. II
In dì sì grande
Io non deggio tremar?
ARC. III
L’augusta madre
Or or vedremo.
ARC. II
E or or la madre augusta
Farem forse arrossir.
ARC. III
Perdona, è questo
Eccesso di timore.
ARC. II
E il tuo, perdona,
Eccesso di fiducia.
ARC. III
Alfine io spero…

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La rispettosa tenerezza
titolo per ordinamento:
rispettosa tenerezza (La)
descrizione breve:
Componimento drammatico scritto in Vienna per ordine dell'imperator Francesco I ed eseguito con musica del Reutter negl'interni appartamenti del palazzo di Schönbrunn dalle Altezze Reali di tre arciduchesse d'Austria, cioè dalle serenissime Marianna, Maria Cristina (poi duchessa di Saxen-Teschen) e Maria Elisabetta, in occasione di festeggiare il giorno di nome della madre loro augustissima l'anno 1750.
autore:
opera di riferimento:
{Tutte le opere di Pietro Metastasio} volume 2 - Milano : Mondadori, 1947. - 1381 p. ; 18 cm
cura:
Bruno Brunelli
licenza:

data pubblicazione:
25 marzo 2021
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Vittorio Bertolini, vittoriobertolini@inwind.it