Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Nel giudicare delle religioni e del fatto religioso due atteggiamenti caratteristici ha lo spirito italiano: uno di quelli per i quali la religione è la Chiesa cattolica apostolica romana e essere religiosi significa accettare — attraverso a molteplici e inevitabili adattamenti individuali — quella religione, come una società esteriore storica ecclesiastica papale; l’altro di quelli che, persuasi della molta menzogna che quella religione racchiude, o giunti con molta spensierata disinvoltura a conclusioni materialistiche e scettiche, scrollano le spalle e si disinteressano insieme della Chiesa romana e di ogni religiosità e religione.
Nessuno di questi due atteggiamenti è sincero; poichè l’uno e l’altro egualmente vengono da ripugnanza allo sforzo di esame, di discernimento, di giudizio religioso: sono, anzi, questa stessa ripugnanza tradotta in pratica di vita.
Nessuno di essi, egualmente, può ispirar fiducia per l’avvenire; perchè, essendo insinceri, essi sono insieme immorali; ed hanno per effetto una crescente diminuzione dei valori delle energie delle attività morali; un impoverimento di vita, se vita è innanzi tutto attività spirituale, crescente consapevolezza e dominio di sè e delle cose.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il cristianesimo e la religione di domani
titolo per ordinamento:
cristianesimo e la religione di domani (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il cristianesimo e la religione di domani - Roma : Comitato di Azione Laica, 1913 (S. Tip.) - 16. p. 76
licenza:

data pubblicazione:
8 luglio 2014
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/ Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Carla, dirussia@tin.it