Theodor MommsenChristian Matthias Theodor Mommsen (Garding, 30 novembre 1817 – Charlottenburg, 1º novembre 1903) è stato uno storico, numismatico, giurista, epigrafista, filologo e studioso tedesco.

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. Il suo studio della storia romana è ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Nato a Garding, Schleswig-Holstein, allora parte della monarchia Danese, crebbe a Oldesloe e fece i suoi primi studi ad Altona.

Mommsen studiò giurisprudenza a Kiel dal 1838 al 1843. Grazie a una borsa di studio, poté visitare la Francia e l’Italia per approfondire la storia classica. Durante la rivoluzione del 1848, Mommsen fu corrispondente a Rendsburg e divenne professore di legge nello stesso anno all’Università di Lipsia. A causa delle sue idee liberali dovette dimettersi nel 1851, ma già nel 1852 ottenne una cattedra in Diritto romano all’Università di Zurigo e poi, nel 1854, all’Università di Breslavia.

Nel 1858 fu chiamato all’Accademia delle scienze di Berlino e divenne professore di storia romana all’Università di Berlino nel 1861, dove tenne lezioni fino al 1887. Ricevette alti riconoscimenti per i suoi successi scientifici: la medaglia Pour le Mérite nel 1868, la cittadinanza onoraria di Roma e il premio Nobel per la letteratura nel 1902 per l’opera maggiore Römische Geschichte (Storia romana ). Mommsen e la moglie Marie (figlia dell’editore Karl Reimer di Lipsia), ebbero sedici figli, alcuni dei quali morirono in giovane età. Due nipoti, Hans e Wolfgang, sono eminenti storici tedeschi.

Opere scientifiche

  • Storia di Roma: il lavoro più famoso di Mommsen, un classico dei trattati di storia, comparve in tre volumi fra il 1854 e il 1856, esponendo la storia romana dalle origini fino alla fine della repubblica romana e al governo di Cesare, che Mommsen ritrasse come uno dei maggiori statisti di tutti i tempi. Le vicende politiche, particolarmente della tarda repubblica, sono attentamente confrontate con gli sviluppi politici del XIX secolo.
  • Legge Costituzionale Romana : (1871-1888). Questo trattato sistematico della legge costituzionale romana, in tre volumi, ha tuttora una grande importanza nello studio della storia antica.
  • Diritto penale romano (1899)
  • più di 1500 ulteriori studi e trattati in singole edizioni.

Mommsen pubblicò centinaia di lavori (una bibliografia del 1905 elenca oltre mille articoli) dando un nuovo ordine allo studio della storia romana. Ha aperto la strada all’epigrafia, lo studio delle iscrizioni su pietra e legno. Se il suo lavoro più noto è l’incompiuta Storia di Roma, il suo lavoro più rilevante è forse il Corpus Inscriptionum Latinarum, una collezione di iscrizioni romane alla cui raccolta contribuì l’Accademia delle Scienze di Berlino.

Mommsen non scrisse mai una continuazione della sua storia romana che comprendesse le vicende del periodo imperiale, ma alcune note prese durante le sue lezioni sull’impero romano, fortunosamente ritrovate nel 1980, sono state pubblicate nel1992, e tradotte in varie lingue, tra cui l’italiano. Nel 1885 apparve una descrizione delle province romane nel periodo imperiale come quinto volume della sua Storia di Roma (Le province dell’impero romano da Cesare a Diocleziano ), sebbene non esistesse un quarto volume.

Durante il periodo in cui fu segretario della “Classe Storico-Filologica” dell’Accademia di Berlino (1874-1895), Mommsen organizzò innumerevoli progetti scientifici, principalmente edizioni delle fonti originali.

All’inizio della sua carriera scientifica, Mommsen già prevedeva una collezione di tutte le iscrizioni latine antiche conosciute, quando pubblicò le iscrizioni del Reame di Napoli (1852). Egli ricevette ulteriore slancio da Bartolomeo Borghesi di San Marino. Il Corpus Inscriptionum Latinarum completo doveva essere costituito da sedici volumi, di cui quindici comparsi durante la vita di Mommsen, cinque curati da Mommsen stesso. Il principio di base dell’edizione (al contrario delle raccolte precedenti) fu il metodo dell’autopsia (che in greco significa letteralmente “vedere da sé”), poiché tutte le iscrizioni esistenti furono esaminate de visu e confrontate con l’originale.

Mommsen ha pubblicato inoltre alcune raccolte fondamentali relative alle fonti del diritto romano: il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano e il Codex Theodosianus. Inoltre ha svolto un ruolo importante nella pubblicazione dei Monumenta Germaniae Historica, l’edizione dei testi dei padri della chiesa, il Griechisches Münzwerk, un progetto sulle monete greche ancora in corso, una ricerca sul Limes (il confine tra impero romano e tribù germaniche) e innumerevoli altri progetti, tra i quali una raccolta epigrafica oggi conservata al Museo campano di Capua.

Mommsen fu delegato al Landtag Prussiano nel 1863 – 1866 e di nuovo nel 1873 – 1879 e delegato al Reichstag nel 1881 -1884, inizialmente per il liberale Deutsche Fortschrittspartei (Partito progressista tedesco), più tardi per i Nationalliberalen ed infine per i “Secessionisti”. Era molto interessato ai problemi riguardanti le politiche scientifiche ed educative, tenendo posizioni nazionalistiche. Deluso dalla politica imperiale, al cui futuro guardava in modo pessimistico, alla fine raccomandò una collaborazione fra liberali e socialdemocratici.

Per quanto riguarda le politiche sociali, Mommsen fu in disaccordo con Bismarck, nel 1881, sul problema se gli ebrei potessero essere detentori di diritti eguali a quelli degli altri cittadini tedeschi, e, nel 1879, con il suo collega Heinrich von Treitschke sul cosiddetto Berliner Antisemitismusstreit, la “controversia antisemita”.

Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Theodor_Mommsen

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Theodor Mommsen
ordinamento:
Mommsen, Theodor
elenco:
M