Dall’incipit del libro:

È un fatto incontestabile, sebbene possa sembrare improbabile a coloro che sono poco pratici della storia Ecclesiastica, che la pretesa supremazia dei vescovi di Roma, dopo che le più remote chiese dell’ Occidente vi si erano sottomesse, trovò resistenza in Italia. La diocesi d’Italia, di cui Milano era capitale, restò lungo tempo indipendente da Roma, e praticò un diverso rito, che in seguito fu chiamato la Liturgia Ambrosiana. Non fu prima dell’undecimo secolo, che i Papi riuscirono di stabilire la loro autorità a Milano, e indussero i vescovi di quella sede a richiedere da Roma il pallio arcivescovile. Quando ciò fu la prima volta proposto, eccitò alta indignazione tanto nel popolo, che nel clero, il quale sosteneva, che la Chiesa Ambrosiana, secondo le più antiche istituzioni, era libera, e indipendente; che il pontefice romano non aveva diritto di giudicare, o disporre di alcuna cosa relativa ad essa, e che essi non potevano, senza disonoranza, assoggettare ad un giogo straniero quella sede che aveva per tanti secoli conservato la sua libertà. In tempo del pontificato di Nicola II, e circa la metà dell’undecimo secolo, Guido, arcivescovo di Milano, si fece capo partito d’opposizione alle pretensioni papali relative all’investiture, e all’ingiunzione del celibato al clero; e nell’anno 1074 gli ecclesiastici milanesi si opposero al decreto di Gregorio VII, il famoso Ildebrando, contro il matrimon io de’ preti; e se non fo sse stato per le armi di Estembold, la chiesa di S. Ambrogio si sarebbe separata da quella di Roma.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo
titolo per ordinamento:
Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo
autore:
opera di riferimento:
"Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo", di Thomas MacCrie; Stabilimento Tipografico Lodovico Lavagnino; Genova, 1858
licenza:

data pubblicazione:
17 dicembre 2007
opera elenco:
I
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Roberto Derossi, derossir@activenetwork.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it