Raccolto da Jarro

Copia dell’originale in formato immagine è presente nel sito US.Archive.org.

Dall’incipit del libro:

Una Prefazione, l’ho detto altra volta, fa sempre un gran piacere — quando finisce.
Arlecchino domandato come si trovava nel bagno, si vuole rispondesse:
— Bene, ma un po’ umido! Il lettore interrogato: — com’è la Prefazione di Jarro all’Epistolario d’Arlecchino potrà rispondere: — La migliore e più nuova di tutte le Prefazioni, poichè non è stata scritta! Per un lietissimo, fausto avvenimento, (le nozze Bemporad-Padovano) pubblicai il mio studio su l’Arlecchino Martinelli la prima volta coi tipi dell’Arte della Stampa e col titolo L’Epistolario d’Arlecchino. Mancano però tutti i documenti nella prima, splendida edizione che era preceduta dalla seguente lettera.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
L'epistolario d'Arlecchino (Tristano Martinelli, 1556-1631)
sottotitolo:
Raccolto da Jarro
titolo per ordinamento:
epistolario d'Arlecchino (Tristano Martinelli, 1556-1631) (L')
autore:
opera di riferimento:
L' epistolario d'Arlecchino : (Tristano Martinelli, 1556-1631) / raccolto da Jarro - Firenze : R. Bemporad e Figlio Cessionari Della Libr. Edit. Felice Paggi, 1896, Tip. M. Ricci - 8. p. 61. ((L. 1. ))
licenza:

data pubblicazione:
30 aprile 2009
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Umberto Corradini, ucorradini@libero.it
revisione:
Umberto Corradini, ucorradini@libero.it