Tullo Massarani (Mantova, 3 febbraio 1826 – Milano, 3 agosto 1905) è stato uno scrittore e politico italiano.
È stato il fondatore della SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori.
Scrisse l’opera artistico-letteraria L’Odissea della donna, considerata da molti studiosi il suo capolavoro, assieme a Esmea, novella in ottava rima.
Fu allievo di Domenico Induno e dipinse i quadri La distruzione della biblioteca di Alessandria nel 1873 e Castellana e vassalla nel 1876.
Nel 1878 fu nominato presidente del I Gruppo dell’Esposizione universale di Parigi e della Giuria Mondiale di Belle Arti. Nelle settimane immediatamente seguenti alla nomina, scrisse L’Arte a Parigi, un’opera critica nella quale proponeva, oltre all’elencazione dei lavori esposti durante il grande evento, un’attenta analisi delle linee essenziali dell’evoluzione delle Belle Arti in Francia. Il suo saggio riscosse un notevole successo e, l’anno seguente, fu nominato socio corrispondente dell’Istituto di Francia.
Dopo la morte di Carlo Tenca si occupò della raccolta e della pubblicazione di molti suoi scritti politici e letterari.
È stato il primo Senatore ebreo nel Regno d’Italia.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Tullo_Massarani