Dei quattro concerti scritti da Wolfgang Amadeus Mozart per corno ed orchestra il concerto per corno e orchestra n. 3 in Mi bemolle maggiore K 447 è sicuramente – a parere di molti critici – il più riuscito ed il più romantico della serie (K 412, K 417, K 495). Il carattere musicale profondo è ottenuto con l’utilizzo dei clarinetti e dei fagotti.

Questo come gli altri concerti furono scritti da Mozart per il suo grande amico Leutgeb che evidentemente era ben più di un dilettante se poteva suonare una partitura così impegnativa.

In questo concerto infatti lo strumento viene usato in un modo virtuosistico che bene evidenzia le proprie doti di cantabilità. Era un dato caratteristico di Mozart quello di comprendere e sfruttare al massimo le potenzialità di uno strumento anche quando non ne aveva una conoscenza pratica.

Il primo movimento si apre con cinque frasi che verranno riprese più volte con modalità via via diverse. In alcune parti del primo e secondo movimento emergono anticipazioni della melodia che verrà sviluppata nel Concerto per clarinetto.

Nella romanza vengono valorizzate le capacità melodiche dello strumento e la cantabilità raggiunge livelli di grande afflato.

Con un rondò pieno di brio inizia il terzo ed ultimo movimento che si conclude con il corno che richiama il tema principale già esposto nella romanza con una soluzione tecnica di martello (note brevi e staccate) piuttosto che utilizzandone gli aspetti cantabili.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_corno_e_orchestra_n._3_(Mozart)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Mozart: Horn Concertos Nos. 1-4 / Quintet K. 452
titolo:
Concerto per corno e orchestra n° 3 in Mi bemolle maggiore, K 447
titolo per ordinamento:
Concerto per corno e orchestra n° 3 in Mi bemolle maggiore, K 447
descrizione breve:
Dei quattro concerti scritti da Wolfgang Amadeus Mozart per corno ed orchestra il concerto per corno e orchestra n. 3 in Mi bemolle maggiore K 447 è sicuramente - a parere di molti critici - il più riuscito ed il più romantico della serie (K 412, K 417, K 495). Il carattere musicale profondo è ottenuto con l'utilizzo dei clarinetti e dei fagotti.
autore:
artista:
  • Brain, Dennis (ruolo: Cornista)
  • Karajan, Herbert von (ruolo: Direttore)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Philharmonia Orchestra (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
22 marzo 2023
etichetta:
Columbia
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi