Il concerto per flauto, arpa e orchestra K 299/297c fu composto a Parigi nell’aprile del 1778 da un Mozart appena ventiduenne. L’opera fu scritta per Adrien-Louis de Bounières, duca di Guines, già ambasciatore francese in Gran Bretagna e valente flautista, e per sua figlia, arpista (a cui Mozart aveva anche dato lezioni di composizione).

Si tratta in realtà di un doppio concerto in cui l’arpa intrattiene un dialogo galante con il flauto (e con l’orchestra) dando vita ad una serie di sonorità di rara bellezza.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_flauto,_arpa_e_orchestra_(Mozart)

Organico: solisti (arpa, flauto), 2 oboi, 2 corni, archi

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Mozart / Reinecke. Karlheinz Zöller, Nicanor Zabaleta, Berliner Philharmoniker. Ernst Märzendorfer, Konzert Für Flöte Und Harfe / Konzert Für Harfe
titolo:
Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore, K 299
titolo per ordinamento:
Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore, K 299
descrizione breve:
Si tratta in realtà di un doppio concerto in cui l'arpa intrattiene un dialogo galante con il flauto (e con l'orchestra) dando vita ad una serie di sonorità di rara bellezza.
autore:
artista:
  • Berliner Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
  • Märzendorfer, Ernst (ruolo: Direttore)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Zabaleta, Nicanor (ruolo: Arpista)
  • Zoller, Karlheiz (ruolo: Flautista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
17 febbraio 2022
etichetta:
Deutsche Grammophon Gesselschaft
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1964
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi