Il concerto per flauto e orchestra n. 1 in Sol maggiore K 313, scritto da Wolfgang Amadeus Mozart tra il gennaio e il febbraio del 1778 a Mannheim, è un classico esempio di musica mozartiana.
Il concerto è caratterizzato da semplicità ed eleganza. Con questa composizione Mozart dà allo strumento solista la possibilità di esplorare tutta la sua estensione con continue scale e con particolari “giochi musicali” in grado di esaltare le caratteristiche foniche di questo strumento a fiato. Anche in questa partitura il compositore salisburghese non tralascia il fondamentale compito dell’orchestra, affidando a questa una parte molto importante, non solo di semplice accompagnamento, ma di vero e proprio sostegno.

Mozart scrisse questo concerto per flauto, come del resto il concerto K 314 e i quartetti con flauto K 285, K 285a e K 285b per il committente olandese De Jean, un musicofilo assai appassionato di questo strumento. L’organico di quest’opera è il classico dei concerti mozartiani: due oboi, due corni in sol, gli archi (violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi) e naturalmente lo strumento principe di questo concerto: il flauto traverso.

Il concerto è diviso in tre movimenti: il primo è un allegro maestoso in Sol maggiore (4/4); il secondo è un adagio ma non troppo in tonalità Re maggiore (4/4); il terzo movimento, invece, recupera la tonalità del primo movimento: è infatti in Sol maggiore, ed è un rondò a tempo di minuetto (3/4). Una particolarità di questo concerto è che il secondo movimento cambia in parte l’organico: infatti in luogo degli oboi vengono posti due flauti, probabilmente per dare un suono più melodico e dolce, non ottenibile con il suono nasale dell’oboe.

Ovviamente in questo secondo movimento, i corni assumono la tonalità di re maggiore. L’allegro maestoso si sviluppa su due temi, così come l’adagio ma non troppo; il rondò invece è costruito su di un solo tema

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_flauto_e_orchestra_n._1

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
MOZART. 2 FLUTE CONCERTOS
titolo:
Concerto per flauto e orchestra n° 1 in Re maggiore, K 313
titolo per ordinamento:
Concerto per flauto e orchestra n° 1 in Re maggiore, K 313
descrizione breve:
Il concerto è caratterizzato da semplicità ed eleganza. Con questa composizione Mozart dà allo strumento solista la possibilità di esplorare tutta la sua estensione con continue scale e con particolari "giochi musicali" in grado di esaltare le caratteristiche foniche di questo strumento a fiato.
autore:
artista:
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Pro Musica Chamber Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Swarowsky, Hans (ruolo: Direttore)
  • Wanausek, Camillo (ruolo: Flautista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
24 giugno 2025
etichetta:
Vox
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi