Secondo la data indicata dallo stesso compositore nella partitura, il concerto fu completato il 12 aprile 1784. La data della prima è incerta. Da un certo punto di vista, si dice che l’opera sia stata presentata in anteprima dalla studentessa di Mozart Barbara Ployer il 13 giugno 1784, in un concerto in cui Mozart aveva invitato Giovanni Paisiello a ascoltare sia lei che le sue nuove composizioni, incluso anche il suo Quintetto in Mi bemolle per pianoforte e fiati scritto di recente.

Successivamente la Ployer fu affiancata da Mozart in una esibizione della Sonata per due pianoforti, K. 448. Un’altra possibilità, avanzata da Lorenz (2006, 314), è che Mozart non abbia aspettato più di due mesi per presentare il lavoro, ma l’abbia eseguita nel suo concerto con Regina Strinasacchi il 29 aprile 1784 al Kärntnertortheater. Per mettere d’accordo tutti i ricercatori si può affermare con relativa certezza che il lavoro fu presentato durante la metà e la fine della primavera del 1784, dopo il suo completamento.

Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_pianoforte_e_orchestra_n._17_(Mozart)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Mozart Concerti: A. Schneider, R. Kirkpatrick, Dumberton Oaks Ch. Orch.
titolo:
Concerto per pianoforte e orchestra n° 17 in Sol maggiore, K 453
titolo per ordinamento:
Concerto per pianoforte e orchestra n° 17 in Sol maggiore, K 453
descrizione breve:
Secondo la data indicata dallo stesso compositore nella partitura, il concerto fu completato il 12 aprile 1784. La data della prima è incerta. Da un certo punto di vista, si dice che l'opera sia stata presentata in anteprima dalla studentessa di Mozart Barbara Ployer il 13 giugno 1784, in un concerto in cui Mozart aveva invitato Giovanni Paisiello a ascoltare sia lei che le sue nuove composizioni, incluso anche il suo Quintetto in Mi bemolle per pianoforte e fiati scritto di recente.
autore:
artista:
  • Dumberton Oaks Chamber Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Kirkpatrick, Ralph (ruolo; Pianista)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Schneider, Alexander (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
1 febbraio 2021
etichetta:
Nixa
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1951
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi